MANGANO Sebastiano

n. 1913 Firenze. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, II battaglione coloniale. Uscito sottotenente di complemento nel giugno 1933 dalla Scuola allievi ufficiali di Salerno, nel dicembre successivo, rinunciando al grado, entrava all’Accademia Militare di Modena e nel settembre 1935 era promosso sottotenente in s.p.e. Al termine del corso di applicazione a Parma, passava al 1° reggimento fanteria nel luglio 1936 e il 10 febbraio dell’anno seguente, destinato nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partiva per l’A.O. (Africa Orientale) imbarcandosi a Napoli. Assegnato al […]

Continua a leggere

MANTOVANI Iridio

n. 1899 Ancona. Capomanipolo, 219^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Allievo del Collegio Militare di Roma, si arruolò volontario nel battaglione ciclisti del 7° reggimento bersaglieri nel gennaio 1918. Frequentato un corso nella Scuola Militare di Modena veniva nominato aspirante ufficiale di complemento nell’agosto successivo e ritornava in zona di guerra col III battaglione del 7°, passando poi con la promozione a sottotenente all’11°. Fu collocato in congedo nel settembre 1920. Nel maggio 1929 era promosso tenente. Nell’ottobre 1935, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria […]

Continua a leggere

MANUSARDI Luigi

n. 1891 Colombier (Svizzera). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, V gruppo squadroni cavalleria coloniale. Di nobile famiglia lombarda, compiuto l’anno di volontariato nel reggimento Nizza Cavalleria, veniva congedato col grado di sergente il 30 novembre 1911. Nel gennaio 1913 era nominato sottotenente di complemento e allo scoppio della prima guerra mondiale, passato in s.p.e., veniva trasferito al reggimento Cavalleggeri Roma col quale, appiedato, si distingueva a Monfalcone rimanendo gravemente ferito. Promosso tenente, passava, a domanda, nei bombardieri, nell’ottobre 1917, assumendo il comando della 258° batteria bombarde. Dopo […]

Continua a leggere

MARINI Filippo

n. 1906 Messina. Sottotenente di complemento di fanteria, I battaglione coloniale. Allievo sottufficiale nel 2° granatieri nel novembre 1927, fu ammesso col grado di caporal maggiore alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Spoleto nel maggio 1928 conseguendo la nomina a sottotenente dal 1° aprile 1929, assegnato al 2° granatieri. Collocato in congedo nel settembre 1930, veniva richiamato l’anno seguente a disposizione del Ministero delle Colonie per essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica. Sbarcato a Bengasi il 1° agosto 1930 raggiungeva il […]

Continua a leggere
1 36 37 38 39 40 61