PONZECCHI Dario

nasce nel 1914 a Pistoia. Caporal maggiore, 1850°reggimento fanteria paracadutisti Folgore. Orfano di padre fin dalla tenera età, compiuti gli studi elementari a Pistoia si dedicò al lavoro di tappezziere. Chiamato di leva alle armi nell’aprile 1935, fu destinato al 127° reggimento fanteria. Trattenuto in servizio nel gennaio 1936, partiva il 18 febbraio successivo per l’Eritrea. Dopo avere partecipato al conflitto italo-etiopico e alle successive operazioni di polizia coloniale, rimpatriò nell’aprile 1937 e collocato in congedo riprese la sua attività […]

Continua a leggere

PURRELLO Michele

nasce il 7 luglio 1892 a San Giovanni Gemini (Agrigento) (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Purrello). Maggiore complemento fanteria, 157° reggimento. Nel giugno 1915, appena conseguito il diploma di perito agrario a Catania, venne chiamato alle armi e nominato sottotenente della M.T. (Milizia Territoriale). Destinato al 10° reggimento bersaglieri, partecipò alla prima guerra mondiale dall’ottobre 1915 conseguendo, nel dicembre dello stesso anno, la promozione a tenente. Collocato in congedo nell’agosto 1919, nell’anno successivo otteneva la promozione a capitano con anzianità 31 ottobre 1917. Titolare di […]

Continua a leggere

RAGNINI Giuseppe

nasce l’11 giugno 1896 a Milano. Maggiore s.p.e.(servizio permanente effettivo) (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(5).pdf), 27° reggimento fanteria. Iscritto al 2° anno di ingegneria nell’Università di Roma, si arruolò volontario nel 2° reggimento bersaglieri il 24 maggio 1915 e nominato sottotenente di complemento in fanteria al termine del corso presso l’Accademia Militare di Modena raggiunse al fronte nell’aprile 1916 il 215° reggimento fanteria mobilitato. Ferito gravemente alla gamba sinistra nel combattimento dell’agosto 1916 venne dopo lunga degenza ospedaliera congedato nel 1921 col grado di […]

Continua a leggere

ROMANO Giuseppe

nasce nel 1898 a Morrone del Sannio (Campobasso). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 132° reggimento artiglieria, Divisione corazzata Ariete. Partecipò alla prima guerra mondiale conseguendo la nomina a sottotenente di complemento nel maggio 1918 nel 50° reggimento artiglieria da campo. Prestò successivamente servizio nel 38° e nel 33° da campo e dal 1° maggio 1919 fu promosso tenente. Trattenuto in servizio, otteneva, poi, il trasferimento in s.p.e. nel 14° pesante campale. Capitano nel 2° pesante campale nel 1932, sei anni […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 25