PIRLONE Dario

nasce nel 1914 a Genova. Sergente maggiore, 185°reggimento artiglieria Folgore. Orfano di guerra, si arruolava volontario nel marzo 1933 nel 2° reggimento artiglieria pesante campale in Acqui ottenendo i galloni di sergente nell’aprile 1934. Trattenuto alle armi, il 28 febbraio 1935. partiva volontario per l’A.O. (Africa Orientale) dove prendeva parte alla campagna etiopica col grado di sergente maggiore. Rimpatriato nel 1937 ed ammesso alla carriera continuativa, dopo avere superato con successo l’esperimento pratico di paracadutista, ritornava in Africa nel luglio […]

Continua a leggere

PISTILLO Nicola

nasce il 22 gennaio 1916 a S. Giuliano del Sannio (Campobasso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Pistillo). Sergente paracadutista, 186° reggimento fanteria Folgore. Studente del terzo anno di ragioneria nell’Istituto tecnico di Campobasso. Nel luglio 1936, interrotti gli studi, si arruolò volontario come allievo sergente nel battaglione misto del genio della Sardegna. Promosso caporale fu trasferito nella compagnia mista genio della Divisione Littorio, con la quale dal febbraio 1937 partecipò alle operazioni militari in Spagna. Rimpatriò nel giugno 1939 col grado di sergente e fu […]

Continua a leggere

POLI Lido

nasce il 16 marzo 1918 a Seravezza (Lucca) (https://it.wikipedia.org/wiki/Lido_Poli). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi alla Scuola d’arte Stagi di Pietrasanta ed assunto come disegnatore dalla Società marmifera italiana in Querceta, si arruolò volontario allievo sottufficiale pilota nell’A.A. il 3 gennaio 1938. Conseguì il brevetto di pilota d’aeroplano nel luglio successivo e fu nominato primo aviere pilota dopo aver frequentato i corsi nelle Scuole di Pola e di Lucca. Trasferito alla Scuola pilotaggio di Foligno nel gennaio 1939 venne nominato […]

Continua a leggere

POLIMENI Rocco

nasce il 2 luglio 1914 a Reggio Calabria (https://it.wikipedia.org/wiki/Rocco_Polimeni). Sotto tenente complemento, 20° reggimento fanteria. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Messina, fu ammesso al periodo applicativo del corso allievi ufficiali presso il 94° reggimento fanteria e nominato sottotenente nel 1939. Destinato al 20° fanteria, e trattenuto alle armi, si imbarcava il 1° settembre dello stesso anno per la Libia. Dopo il giugno 1940, partecipò all’occupazione di Sidi el Barrani e al successivo ripiegamento. Nella controffensiva italo-germanica della […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 25