PASQUALI Giuseppe

nasce l’11 marzo 1898 a L’Aquila (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Pasquali). 1° Capitano i.g.s. s.p.e. (incaricato grado superiore servizio permanente effettivo) artiglieria, 24° raggruppamento artiglieria di Corpo d’Armata. Volontario, a poco più di diciotto anni partecipò alla prima guerra mondiale con la 505^ battaglione d’assedio conseguendo, nell’aprile 1918 la nomina a sottotenente. Tenente di complemento nel 23° reggimento artiglieria da campo nel 1919, due anni dopo passò in s.p.e. nel 18° da campagna. Trascorso un lungo periodo in aspettativa fu richiamato presso il 12° […]

Continua a leggere

PASTORINO Bruno

nasce nel 1911 a Torino. Tenente complemento, 116° reggimento fanteria. Conseguì il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico Paolo Sarpi di Venezia nel 1931. Ammesso al corso allievi ufficiali di omplemento nella Scuola di Spoleto nel novembre 1931, fu nominato sottotenente nell’Arma di fanteria nel giugno 1932 ed assegnato al 36° reggimento a Modena per il servizio di prima nomina. Richiamato alle armi nell’aprile 1935 nel 16° reggimento fanteria fu inviato in A.O. (Africa Orientale) ove partecipò alle operazioni militari in […]

Continua a leggere

PERRIELLO Michele

nasce il 10 gennaio 1916 a San Chirico Nuovo (Potenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Perriello). Sergente, 62° reggimento fanteria motorizzato Trento. Chiamato alle armi nel maggio 1937, chiese ed ottenne nell’ottobre dello stesso anno di partire per la Spagna col XXVIII battaglione complementi del 48° fanteria. Assegnato al 1° reggimento fanteria d’assalto della Divisione Littorio, dopo essersi distinto in quasi due anni di guerra, rimpatriò nel giugno 1939 per essere congedato. Il 17 giugno 1940, richiamato presso il suo reggimento, il 48°, vi ottenne […]

Continua a leggere

PICCININI Vittorio

nasce il 31 dicembre 1914 a Roma (https://www.google.com/search?q=piccinini+vittorio+MOVM&sxsrf=APqWBsPhqTF77hy3RnWsdvtkHDLGebeqw%3A1648893923398&ei=4x9IYonlF6nP7_UPzeeouA4&v). Capitano s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria, 133° reggimento carrista. Si arruolò volontario nell’aprile 1933 nel reggimento carri armati e promosso sergente nel luglio 1935, nel novembre successivo partiva per la Somalia con la compagnia carri d’assalto S mobilitata. Inquadrato nel raggruppamento carri d’assalto del Comando Corpo indigeni della Somalia, partecipò al conflitto etiopico dove riportò una ferita nel fatto d’arme di Uadi Korak del 17 aprile 1936. Promosso sergente maggiore nel luglio […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 25