MONTEFUSCO Mario

nasce il 9 gennaio1912 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Montefusco). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Iscritto a Roma nella facoltà di scienze economiche e commerciali, si arruolò nel 1934 come alievo ufficiale pilota. Nominato sottotenente nel settembre 1935 ed inviato alla Scuola di pilotaggio di Foggia, vi conseguì nel 1936 il brevetto di pilota militare e fu trasferito al 53° stormo C.T. Caccia Terrestri). Nell’agosto dello stesso anno partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale), dove si distinse nelle operazioni […]

Continua a leggere

MONTESANO Beniamino

nasce il 3 dicembre 1899 a Rotondella (Matera) (https://it.wikipedia.org/wiki/Beniamino_Montesano). Seniore 250^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Chiamato alle armi in anticipo di leva con la sua classe nel maggio 1917 partecipò alla 1^ guerra mondiale come fante nel 25° reggimento e come sottotenente di complemento di fanteria nel 29° reggimento. Fu congedato nel maggio 1921. Ammesso nei quadri della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado di centurione nel 1923, due anni dopo era trasferito col suo grado in s.p.e. […]

Continua a leggere

NICCOLINI Ippolito

nasce il 13 gennaio 1916 a Firenze (https://it.wikipedia.org/wiki/Ippolito_Niccolini_(militare)). Caporal maggiore, gruppo battaglioni GG. FF. (Giovani Fascisti), I battaglione. Appartenente a famiglia patrizia fiorentina, già laureato in giurisprudenza; riformato al Consiglio di leva, dopo aver chiesto inutilmente di partecipare alla campagna italo-greca, riuscì a farsi richiamare nell’aprile 1941. Arruolato a domanda, come semplice soldato, nel gruppo battaglioni Giovani Fascisti ed assegnato alla compagnia cannoni del I battaglione, nel luglio successivo partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale). Promosso caporal maggiore in novembre, assumeva […]

Continua a leggere

ORLANDO Adalberto

nasce nel 1910 a Manduria (Taranto). Sottotenente complemento, 89° reggimento fanteria. Iscritto al sesto anno di medicina e chirurgia nell’Università di Bari, fu ammesso, nel novembre 1937, al corso allievi ufficiali di complemento nel 39° reggimento fanteria e nell’ottobre 1938 ottenne la nomina a sottotenente nell’89° fanteria della Divisione Brescia. Trattenuto alle armi, partecipò dal giugno 1940 alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte occidentale alpino e, destinata la Divisione Brescia in A.S. (Africa Settentrionale), volle seguire il proprio reggimento. […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 25