MANFRA Francesco

nasce nel 1913 a Salza Irpina (Avellino). Sottotenente complemento, 61° reggimento fanteria motorizzato Trento. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli nel maggio 1940, era ammesso nel settembre successivo alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Avellino e nel marzo 1941 fu promosso sottotenente. Assegnato al 39° reggimento fanteria e trattenuto alle armi fu trasferito al 61° reggimento fanteria motorizzato della Divisione Trento. Nell’aprile 1942 partì per l’A.S. (Africa Settentrionale) dove trovava il reggimento impegnato nella seconda offensiva italo-germanica in […]

Continua a leggere

MARINI Adolfo

nasce nel 1917 a Viterbo. Sergente goniometrista, batteria d’accompagnamento 116° reggimento fanteria. Chiamato alle armi per il servizio di leva nel marzo 1938, veniva destinato al 116° fanteria del XXI Corpo d’Armata in Cirenaica. Frequentato il corso goniometristi era promosso caporale il 27 agosto successivo e caporal maggiore il 18 gennaio 1939. Trattenuto alle armi, conseguiva ai primi del 1940 la promozione a sergente goniometrista, nella batteria d’accompagnamento reggimentale. Sergente goniometrista di una batteria da 65/17, in una drammatica fase […]

Continua a leggere

MARONE Alfredo

nasce nel 1889 a  Benevento. Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, comandante 157° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario nel 42° reggimento fanteria dopo avere partecipato alla guerra italo-turca nel 1911 dove riportava una prima ferita in combattimento, entrava alla Scuola Militare di Modena col grado di sergente maggiore nell’agosto 1912 uscendone sottotenente nel gennaio 1914 assegnato al 39° fanteria. Ritornato in Libia col 16° fanteria nel marzo successivo, passava al 160° due anni dopo conseguendovi la promozione a tenente nel luglio […]

Continua a leggere

MATTEI Michele

nasce il 23 luglio 1915 a Cerreto Sannita (Benevento) (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Mattei). Fante, 116° reggimento fanteria. Di mestiere mugnaio a Cerreto Sannita, veniva chiamato alle armi nell’aprile 1936 e destinato agli Stabilimenti militari di pena, era aggregato per l’istruzione al 15° reggimento fanteria. Collocato in congedo nell’agosto 1937, due anni più tardi e precisamente il 2 settembre 1939, veniva richiamato presso il 40° fanteria per poi passare, pochi giorni dopo, al 116° reggimento della Divisione Marmarica allora costituita. Il 2 maggio 1940 […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 25