MENEGHINI Achille

nasce nel 1889 a Genova. Colonnello di S.M. (Stato Maggiore), capo di S.M. del XXIII Corpo d’Armata. Uscito sottotenente dalla Scuola Militare di Modena nel 1911 e destinato al 23° reggimento fanteria, partecipava col reggimento alla campagna italo-turca fino all’ottobre 1913.Rimpatriato e frequentata la Scuola di applicazione era promosso tenente nel settembre 1914. Partecipava poi alla prima guerra mondiale prima col 23° conseguendo la promozione a capitano nel settembre 1915 ed in seguito, dal maggio 1917, col 48° quale aiutante […]

Continua a leggere

MISSERVILLE Clinio

nasce nel 1921 a Roma. Paracadutista, 185^ compagnia minatori, Divisione Folgore. Orafo specializzato, venne chiamato alle armi per la guerra nel gennaio 1941 nell’8° reggimento genio. Nel gennaio 1942, a domanda, fu inviato alla Scuola paracadutisti di Tarquinia per frequentarvi il 22° corso e, qualificato paracadutista, venne destinato alla 185^ compagnia minatori guastatori della Divisione Folgore. Partito nel luglio dello stesso anno per l’A.S. (Africa Settentrionale), raggiunse il fronte ad El Alamein e rimase gravemente ferito il 10 settembre successivo […]

Continua a leggere

MITTICA Pietro

nasce il 17 maggio 1915 a Pizzo (Catanzaro) (https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Mittica). Sergente maggiore, 4° reggimento carristi. Frequentato il terzo corso inferiore nella Scuola industriale e artistica di Siena si arruolò volontario nel 30° reggimento fanteria nel settembre 1933. Promosso sergente nel novembre 1934 e sergente maggiore esattamente un anno dopo, fu trasferito al 1° reggimento fanteria carrista nel maggio 1937 e, col passaggio in carriera continuativa, fu destinato al 32° reggimento fanteria carrista Ariete nel novembre 1938. Nella seconda guerra mondiale, quale […]

Continua a leggere

MOCCHEGIANI Giorgio

nasce il 23 aprile 1917 a Sedico (Belluno) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Moccheggiani). Sottotenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto tecnico Pier Crescenzi di Bologna, entrava all’Accademia  Aeronautica il 1° dicembre 1937 ammesso al corso Sparviero. Conseguiva il brevetto di pilota militare il 6 maggio 1940 e pochi giorni dopo era promosso sottotenente in s.p.e. Mobilitato con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale fu assegnato alla 60^ squadriglia da B.T.V. (Bombardamento Terrestre Veloce) del 33° gruppo […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 25