LORENZI Rinaldo

nasce il 24 agosto 1913 a Rivoli Torinese. (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(12).pdf) Tenente complemento artiglieria, 115° reggimento fanteria motorizzata. Si arruolò nel 1° reggimento artiglieria pesante  da campagna nel settembre 1934 e con la promozione a sergente passò nel 46° reggimento artiglieria motorizzata Trento. Inviato in Libia nel dicembre 1935, a Bengasi, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 2° reggimento coloniale ed al termine di esso, fu rimpatriato. Nominato sottotenente fu assegnato al 9° reggimento artiglieria divisionale nell’agosto 1936. […]

Continua a leggere

LUCCHI Omero

nasce l’11 settembre 1917 a Lanusei (Nuoro) (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(12).pdf). Sottotenente complemento artiglieria, Divisione Folgore. Di famiglia originaria della Romagna, compì a Cagliari gli studi medi conseguendo la maturità classica. Arruolatosi volontario nd 1935 quale allievo sottufficiale nell’Arma di artiglieria e promosso sergente nel 1936, due anni dopo conseguì la nomina ad aspirante ufficiale di complemento nel 16° reggimento artiglieria divisionale. Sottotenente dal 1° ottobre del 1939 e trattenuto alle armi, partecipò dal giugno 1940 alle operazioni svolte sul fronte occidentale. Nel […]

Continua a leggere

LUSTRISSIMI Gerardo

nasce nel 1918 a Subiaco (Roma). Paracadutista, 186° reggimento fanteria, Divisione Folgore. Frequentava l’ultimo anno dell’Istituto magistrale a Subiaco quando nel gennaio 1941 venne chiamato alle armi e destinato al reggimento granatieri di Sardegna. Nell’agosto successivo, chiesto ed ottenuto di passare nella specialità paracadutisti, fu inviato alla Scuola di Tarquinia e ottenuta la qualifica di paracadutista nell’ottobre, fu trasferito al 2° reggimento paracadutisti mobilitato. Passato in seguito al 186° fanteria paracadutisti dalla Divisione Folgore partiva nell’agosto 1942 per l’A.S. (Africa […]

Continua a leggere

MANCA Salvatore

nasce nel 1907 a Sassari. Tenente complemento cavalleria, Brigata corazzata del X C.d’A. (Corpo d’Armata). Conseguita a Padova la laurea in fisica e matematica nel 1927, l’anno dopo fu chiamato alle armi per il servizio di leva. Congedato col grado di sergente nel 1929 dalla Scuola di Pinerolo, fu richiamato e nominato sottotenente nel gennaio 1936. Assegnato al Reggimento Cavalleggieri di Novara, poco dopo, a domanda, passò a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria servizio Nazionale) per partire volontario per la […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 25