JERO Fulvio

nasce nel 1916 a Roma. Sottotenente complemento fanteria (carrista), LXII battaglione carri leggeri Marmarica. Laureato in giurisprudenza e già iscritto nell’albo dei procuratori legali, fu ammesso nel novembre 1938 alla Scuola allievi ufficiali per la specialità carristi. Nominato aspirante nel maggio 1939, fu destinato al 4° reggimento fanteria carrista e sottotenente nell’ottobre dello stesso anno, assegnato al XXI battaglione carri leggeri, partì per la Libia. Rientrò poi in Italia in licenza illimitata, ma allo scoppio della guerra fu richiamato e […]

Continua a leggere

LO BIANCO Francesco

nasce nel 1908 a Roma. Capomanipolo, CXIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Laureato in lettere e filosofia, fu insegnante di storia antica negli istituti medi. Nominato sottotenente di fanteria di complemento nel 1933, prestò servizio di prima nomina nel 1935 presso l’81° fanteria. Congedato, fu nominato capomanipolo nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) nel 1936 e per quattro anni fu incaricato della istruzione premilitare nel I e nel II battaglione premilitari. Entrata l’Italia in guerra nel giugno 1940, chiese di […]

Continua a leggere

LOCATELLI Giuseppe

nasce nel 1914 a Parma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (carrista), 4° reggimento carristi. Diplomatosi in ragioneria nel 1932 presso l’Istituto tecnico A. Secchi , di Reggio Emilia fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nello stesso anno e ne uscl con le spalline di sottotenente dei bersaglieri nel settembre 1934. Assegnato al 6° bersaglieri, dopo il corso di applicazione, passò nel marzo 1936 al reggimento carri armati dove vi fu promosso tenente nell’ottobre successivo. Trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe […]

Continua a leggere

LOLLI GHETTI Alberto

nace nel 1915 a Ferentino (Frosinone). Tenente s.p.e. genio, 1° raggruppamento speciale. Conseguitala licenza liceale, veniva ammesso all’Accademia artieri e genio di Torino nel novembre 1936 e due anni dopo era promosso sottotenente del genio. Ultimata la Scuola di applicazione, otteneva di essere destinato al 20° reggimento genio allora dislocato in Libia. Sbarcato a Tripoli nel dicembre 1940 raggiungeva la zona di impiego del reggimento nel settore di Tobruk e già promosso tenente, gli affidarono il comando della 1^ compagnia […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 25