GHERARDINI Italo

nasce a Montescudaio (Pisa) il 29 maggio 1915 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Pilota premilitare dal 1933, veniva incorporato nell’Aeronautica nel 1936 per il servizio di leva ed inviato al Centro di Catania vi era promosso sergente nel maggio dello stesso anno. Nel giugno successivo passava alla Scuola di pilotaggio di Aviano e, conseguito il brevetto di pilota militare, era destinato al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestre) di Campoformido. Trasferito nel gennaio 1937 in A.O. (Africa Orientale) prese parte con la 64^ squadriglia alle […]

Continua a leggere

GHIONE Giuseppe

nasce a Savigliano (Cuneo) il 3 ottobre 1889 (https://espresso.repubblica.it/grandeguerra/index.php?page=autore&id=20). Tenente colonnello, 44° reggimento artiglieria motorizzato, Divisione Marmarica. Nel dicembre 1908 si arruolava volontario nel reggimento artiglieria a cavallo come allievo sergente raggiungendo il grado di sergente maggiore nel gennaio 1912. Dall’ottobre dello stesso anno all’agosto 1914 fu in Libia e rimpatriato col grado di maresciallo, nell’aprile 1915 ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo).  Destinato al 48° reggimento artiglieria mobilitato, partecipò alla prima guerra mondiale e passato […]

Continua a leggere

GIAMMARCO Enrico

  nasce nel gennaio 1896 a Sulmona (L’Aquila). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria. Dal Collegio Militare di Napoli passava nel marzo 1916 all’Accademia di artiglieria e genio in Torino, uscendone sottotenente d’artiglieria il 30 novembre dello stesso anno. Destinato al 1° reggimento artiglieria da montagna, due mesi più tardi, nel febbraio 1917, trasferito al 2° da montagna, raggiungeva il fronte, assegnato alla 55^ batteria. Tenente nell’agosto 1917, fu promosso capitano nel settembre 1927, e nell’aprile 1935 partiva volontario per l’A.O. (Africa Orientale). Trasferito nel R.C.T.C. (Regio […]

Continua a leggere

GIARETTO Mario

nasce nel 1913 a Torino. Sergente maggiore, 186° reggimento paracadutisti, Divisione  Folgore. Lasciava il mestiere di decoratore a Torino, per rispondere alla chiamata alle armi il 6 aprile 1934. Destinato al 3° reggimento alpini, veniva collocato in congedo col grado di caporal maggiore nel luglio 1936. Richiamato nel 1939 presso l’8° reggimento alpini, partiva il 16 ottobre di quell’anno per l’Albania conseguendo nello stesso giorno il grado di sergente. Rimpatriato pochi mesi dopo, e congedato, fu nuovamente richiamato nel gennaio […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 25