FLORIANI Marcello

nasce a Roma il 9 febbraio 1917 (https://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/personaggi/floriani.htm). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento fanteria carrista. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto romano Leonardo da Vinci nella sessione estiva del 1935, fu ammesso come allievo all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre dello stesso anno e nominato sottotenente in s.p.e. nell’Arma di fanteria nel settembre 1937. Compiuto il corso di applicazione fu destinato al 4° reggimento fanteria carrista nell’ottobre 1938 e promosso tenente nell’ottobre 1939. Nel novembre dello stesso anno partì […]

Continua a leggere

FORMIS Achille

nasce nel 1915 a Padova. Sottotenente complemento, 8° reggimento bersaglieri. Diplomato in ragioneria ed impiegato presso le Acciaierie Falk di Sesto S. Giovanni, rinunciò alla ferma minore di primo grado ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 12° reggimento bersaglieri a Pola fu nominato sottotenente nell’8° bersaglieri nel 1939. Trattenuto in servizio, durante una licenza straordinaria conseguì la laurea in scienze economiche e commerciali all’Università Bocconi di Milano e rientrato al reparto il 22 gennaio 1941 partiva […]

Continua a leggere

FRANCHI Leandro

nasce a Roma il 21 luglio 1920 (Wikipedia). Paracadutista, 186° reggimento fanteria Folgore. Frequentò la Scuola di avviamento professionale fino al 1933, quindi coadiuvò il padre nella conduzione dell’azienda agricola familiare e dal 1937 praticò lo sport con lusinghiere affermazioni nel pugilato, prima come dilettante e poi come professionista, sia in campo nazionale che internazionale. Chiamato alle armi nel marzo 1940 ed assegnato al 5° reggimento fanteria a Trapani, nell’agosto 1941, a domanda, fu inviato a Tarquinia per frequentarvi il […]

Continua a leggere

FUSCO Vincenzo

nasce nel 1895 a Civitavecchia (Roma). Maggiore complemento bersaglieri, VIII battaglione lavoratori. Arruolatosi volontario a poco più di 18 anni nel 2° reggimento bersaglieri quale allievo ufficiale di complemento, era promosso sottotenente nel novembre 1914 e, col 4° bersaglieri, entrava in guerra il 24 maggio 1915. Nominato effettivo alla fine dell’anno e promosso tenente nell’agosto 1916, passava al 12° bersaglieri. A guerra ultimata, collocato in aspettativa a domanda, chiedeva nel 1923 la dispensa dal servizio attivo per dedicarsi alla professione […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 25