PADOVANI Giovanni

nasce il 31 luglio 1905 a Arcole (Verona) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Padovani). Tenente complemento, 8° reggimento bersaglieri. Ragioniere e già impiegato nella Cassa di Risparmio di Verona, si arruolò volontario, diciannovenne appena, e nel luglio 1924 fu, al termine del corso per allievi ufficiali, promosso sottotenente. Assegnato al 4° reggimento bersaglieri fu collocato in congedo nel novembre dello stesso anno. Nel gennaio 1933 ottenne la promozione a scelta a tenente. Dopo un breve periodo di richiamo nel 1935 presso l’8° reggimento bersaglieri venne […]

Continua a leggere

PALLOTTA Guido

nasce nel 1901 a Forlì. Sottotenente complemento fanteria, raggruppamento libico Maletti. Legionario fiumano a soli 18 anni, prestava poi servizio per un paio di mesi nel 1922 ,presso il 19° reggimento artiglieria da campagna da cui venne congedato perché studente universitario. Ebbero inizio, allora, la sua carriera di giornalista nella Gazzetta del Popolo di Torino e la sua attività nella vita politica che lo portò a Consigliere Nazionale. Nel 1935 partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) con la Divisione CC. […]

Continua a leggere

PALMIERI Giovanni

nasce nel 1922 a San Severo (Foggia). Caporale, 61° reggimento fanteria motorizzato Trento. Parrucchiere di mestiere, si arruolava volontario non ancora diciannovenne nel 61° reggimento fanteria motorizzato Trento il 10 dicembre 1940. Assegnato alla 3^ compagnia del I battaglione, era promosso caporale il 13 marzo 1941, lo stesso giorno in cui sbarcava a Tripoli col reparto. Mortalmente ferito il 27 aprile 1941 durante le operazioni per l’investimento della piazzaforte di Tobruk, decedeva durante il trasporto all’ospedale da campo n. 580. […]

Continua a leggere

PASCUCCI Luigi

nasce il 30 ottobre 1909 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Arbib_Pascucci). Tenente complemento, 132° reggimento fanteria carrista Ariete. Conseguita la laurea in economia e commercio nell’Università di Roma, si arruolò volontario quale allievo ufficiale nel novembre 1934 e nel 1935 ottenne la nomina a sottotenente, destinato al 51 reggimento fanteria. Trasferito in febbraio del 1936 al reggimento carri armati, alla fine di aprile partiva col III battaglione carri d’assalto per l’A.O. (Africa Orientale) dove partecipava con onore, nella Divisione speciale Laghi, alle operazioni […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 25