CAPPARELLI Francesco Saverio

n. 1894 Acquaformosa (Cosenza).1° Centurione I gruppo battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Nell’ottobre 1915, dopo aver frequentato un corso allievi ufficiali, veniva nominato sottotenente di complemento nel 111° reggimento fanteria mobilitato e nel dicembre 1916 veniva assegnato alla 540^ compagnia mitraglieri Fiat, con la quale si segnalava meritandosi un encomio solenne dal Comando del VI Corpo d’Armata il 25 gennaio 1916 ed il trasferimento nel ruolo del servizio permanente effettivo. Promosso tenente nel 1917, veniva dispensato a domanda dal servizio permanente effettivo nel 1919 per […]

Continua a leggere

CITRINITI Benedetto

nasce nel 1915 a Crichi (Catanzaro). Soldato, 207° reggimento fanteria. Appartenente a famiglia di agricoltori, prestò servizio di leva dall’aprile 1936 all’agosto 1937 presso il 35° rgt. fant. Richiamato il 25 febbraio 1940 e destinato al 207° fanteria della Divisione Taro partecipava prima alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale ed in seguito a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese. Porta arma tiratore di squadra fucilieri, durante un violento attacco di preponderanti forze nemiche, di iniziativa e sprezzante dell’intenso fuoco, […]

Continua a leggere

DANIELE Antonio

n. 1910 Cerva (Catanzaro). Tenente di complemento d’artiglieria, I gruppo bande armate di confine. Iscritto nella facoltà di ingegneria nell’Università di Napoli, veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali  di complemento di artiglieria di Bra nel novembre 1931 e nel giugno dell’anno successivo era promosso sottotenente assegnato al 1° reggimento artiglieria da montagna. Congedato nell’agosto 1933, due anni dopo veniva richiamato a domanda per essere destinato alle truppe mobilitate della Somalia. Partito da Napoli il 4 maggio 1935, sbarcava a Mogadiscio venti giorni dopo. Nel settembre passava, volontario, […]

Continua a leggere

DRAMIS Giorgio

n. 1911 S. Giorgio Albanese (Cosenza). Tenente complemento fanteria, LXX battaglione coloniale. Allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Salerno nel settembre 1931, era nominato sottotenente nel giugno dell’anno seguente e, assegnato al 35° reggimento fanteria si presentava al reggimento il 1° febbraio 1933 per compiere iJ servizio di prima nomina. Congedato nell’agosto successivo, due anni dopo, nell’aprile, veniva richiamato alle armi e nell’ottobre partiva col 16° fanteria per l’A.O. (Africa Orientale) inquadrato nella Divisione Sila. Sbarcato a Massaua il 13 ottobre 1935, partecipava fin dall’inizio […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 8