DE IANNI Amedeo

nasce nel 1915 a Benevento. Sottobrigadiere Guardia di finanza. Conseguita la licenza industriale di 2° grado nella Scuola industriale di Benevento nel 1932, si arruolò volontario allievo guardia di finanza nella legione di Roma nel febbraio 1934. Passò alla Scuola di Caserta nell’ottobre 1937 e promosso sottufficiale nell’agosto 1938 venne assegnato alla legione di Messina. Mobilitato l’11 giugno 1940 per la difesa costiera, nel settembre successivo a domanda raggiungeva il II battaglione mobilitato della guardia di finanza, poi il III […]

Continua a leggere

DE MARTINO Renato

n. 1905 Salerno. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria, XXII battaglione eritreo.Dal Corso allievi ufficiali dell’VIII Corpo d’Armata usciva nell’agosto 1925 sottotenente di complemento di fanteria. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 155° reggimento fanteria era ammesso all’Accademia Militare di Modena e veniva promosso, nel 1926, sottotenente in s.p.e. Nel 1931 come tenente veniva trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Favorito dalla conoscenza della lingua amarica e dei numerosi dialetti etiopici, fu sempre ricercato ed apprezzato dai vari comandi. […]

Continua a leggere

DE VITA Sabato

nasce a Pellezzano (Salerno) il 2 novembre 1901 (Wikipedia). Appuntato CC. (Carabinieri), Legione CC. Valona (Albania). Arruolatosi volontario con ferma di tre anni nella legione alievi guardie di finanza, veniva nominato guardia di terra il 1° aprile 1921, assegnato alla legione di Trieste. Congedato nel novembre 1923, fu riammesso in servizio, come carabiniere a piedi, nella legione di Salerno nell’aprile 1926. Prestò poi successivamente servizio presso la legione CC. di Catanzaro e presso quella di Milano per ritornare infine a […]

Continua a leggere

DE VITO Alessio

nasce a Summonte (Avellino) il 6 aprile 1906 (Wikipedia). Capo cannoniere di 1^ classe M.M. (Marina Militare). Arruolatosi volontario in Marina a 16 anni come allievo cannoniere, nel marzo 1923 fu imbarcato sulla nave Giulio Cesare dove frequentò il corso ed ebbe la successiva promozione. Partecipò nello stesso anno all’occupazione di Corfù; poi dopo avere prestato servizio sul C.T. (Cacciatorpediniere) Monzambano frequentò a Pola il corso di avanzamento. Dal 1928 al 1934 prese successivamente imbarco sul Duilio, sul Borea e […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 20