CONTI Osvaldo

n. 11 maggio1915 Capua (Caserta). Sergente cannoniere R.M. (Ricognizione Marittima). Diciassettenne appena, si arruolava volontario nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Maritttimi) di La Spezia, quale allievo cannoniere, il 27 agosto 1932 e il 1° ottobre dell’anno seguente veniva nominato comune di prima classe. Mobilitato per esigenze di carattere eccezionale A.O. (Africa Orientale), veniva imbarcato sull’incrociatore Fiume il 3 ottobre 1935. Conseguiva la promozione a sottocapo cannoniere armiere nel 1936 e quella a sergente nel 1938. Alla vigilia di essere nominato secondo capo, cadeva nelle operazioni di […]

Continua a leggere

CORSI DI TURRI Antonio

n. 1914 Napoli. Sottotenente complemento cavalleria, XVI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Ammesso quale allievo ufficiale di complemento di cavalleria alla Scuola di Pinerolo nel novembre 1935, era nominato aspirante il 1° maggio 1936 e sottotenente il 1° agosto nel Genova Cavalleria. Congedato il 31 marzo 1938, poco dopo, veniva richiamato a domanda e destinato al V gruppo squadroni di cavalleria coloniale in A.O. (Africa Orientale). Partito da Napoli l’8 agosto e sbarcato a Massaua il 13 dello stesso mese, partecipava a numerose azioni di grande polizia coloniale, […]

Continua a leggere

COZZOLINO Federico

n. 1913 Scafati (Salerno). Sottotenente di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Dall’Ateneo bolognese, dove era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, gli è stata conferita la laurea alla memoria ad honorem. Rivedibile di leva, chiese nell’aprile 1936 di frequentare come aviere il corso allievi ufficiali di complemento nell’Aeronautica, conseguì il brevetto di pilota nell’agosto 1936 ed ottenne la nomina a pilota militare ed a sottotenente di complemento nel ruolo naviganti, nel dicembre dello stesso anno, con destinazione all’8° stormo B.T. (Bombardamento Terrestre).  Il 4 ottobre 1937 fu […]

Continua a leggere

CUCCI Guido

n. 1907 Nocera Inferiore (Salerno). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), gruppo bande Beghemeder. Conseguito il diploma di maturità classica nel Collegio Militare di Napoli e frequentato a Roma il corso di allievi ufficiali di complemento, era nominato sottotenente il 16 giugno 1927 ed assegnato al 1° reggimento bersaglieri. Congedato il 28 dicembre 1928, conseguiva presso l’Università di Napoli le lauree in giurisprudenza e in scienze politiche e sociali negli anni 1930 e 1932. Nel novembre 1933, richiamato a domanda, otteneva di essere trasferito nei […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 20