CATTANEO Carlo

nasce a Sant’Anastasia (Napoli) il 6 ottobre 1883 (Wikipedia). Ammiraglio di Divisione M.M. (Marina Militare). Dal Collegio Militare di Napoli passò all’Accademia Navale di Livorno e nel 1906 venne nominato guardiamarina. Imbarcato sulla Saint Bon si distinse nell’opera di soccorso ai terremotati della Sicilia e della Calabria nel 1908. Nel 1911 prese parte allo sbarco e alla occupazione di Tripoli e promosso tenente di vascello nel 1913, due anni dopo entrò in guerra segnalandosi al comando di una torpediniera nel […]

Continua a leggere

CHELOTTI Dante

nasce nel 1912 a Salerno. Tenente complemento artiglieria. Figlio e fratello di ufficiali superiori, dopo essere stato per due anni allievo del Collegio Militare di Napoli, entrò, nel marzo 1933, alla Scuola allievi ufficiali di complemento d’artiglieria di Nocera Inferiore. Promosso sergente fu assegnato prima al Reggimento artiglieria leggera e poi, al 3° artiglieria della Divisione Celere. Congedato nel gennaio 1935 e nominato sottotenente di complento l’anno dopo, prestò servizio di prima nomina nel 13° artiglieria della Divisione granatieri di […]

Continua a leggere

CHIAMENTI Carlo

nasce nel 1911 a Benevento. Maresciallo ordinario, 32° reggimento carristi. Appena diciottenne, si arruolava volontario nel 14° Reggimento Cavalleggieri Alessandria congedandosi nell’agosto 1931 col grado di sergente. Richiamato per esigenze A.O.(Africa Orientale) nel gennaio 1935, veniva destinato al Reggimento Cavalleggieri Vittorio Emanuele II, ove conseguiva la promozione a sergente maggiore. Ricollocato in congedo nel 1936, due anni più tardi, nel novembre 1938, indossava nuovamente la divisa e, volontario, partiva per la Spagna assegnato alla 1^ compagnia carri d’assalto del raggruppamento […]

Continua a leggere

CHIAPPARO Alfonso

n. 1902 Napoli. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. r.n.(Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Nell’Istituto nautico di Napoli conseguì nel 1923 il diploma di capitano di lungo corso ed arruolatosi in marina frequentò il corso per aspirante guardiamarina di complemento nell’Accademia Navale di Livorno, ottenendo le spalline da ufficiale nel 1925. Nominato osservatore d’aeroplano nel luglio 1927, col grado di sottotenente di vascello prese imbarco sulla Duilio e poi sul Trento. Ottenne nel settembre 1928 il brevetto di pilota militare di idrovolanti. Promosso tenente di vascello […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 20