BOCCHETTI Federico

nasce nel 1887 a Monteverde (Avellino). Colonnello medico, Corpo sanitario. Tisiologo insigne, iniziò la sua carriera militare come soldato di sanità nella guerra di Libia nel 1912. Nominato sottotenente medico di complemento nell’ottobre 1914, partecipò dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale col 2° reggimento bersaglieri. Promosso tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) alla fine del 1915 e capitano nell’aprile 1917, dopo la guerra gli venne affidata la direzione del Sanatorio militare di Anzio dove prestò per lunghi anni la […]

Continua a leggere

CALENDA Enrico

nasce il 17 dicembre 1914 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Calenda). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) bersaglieri, gruppo bande Amara. Conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Napoli, entrò all’Accademia Militare di Modena nel 1934 e nel 1936 ne usci sottotenente. Frequentata l’applicazione a Parma, fu assegnato all’8° reggimento bersaglieri e l’anno dopo, nel luglio 1938, fu trasferito a domanda in A.O. (Africa Orientale). Destinato al Comando Gruppo Bande dell’Amara, gli affidarono il comando della 1^ banda con la promozione a tenente […]

Continua a leggere

CANNAVIELLO Vittorio

nasce a Napoli il 25 febbraio 1906 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi capitano di lungo corso nell’Istituto nautico Duca degli Abruzzi di Napoli, venne arruolato in Marina nel giugno 1926 quale allievo ufficiale di vascello di complemento. Nell’ottobre dello stesso anno fu trasferito a domanda in Aeronautica e venne ammesso all’Accademia Aeronautica di Caserta nel corso Drago. Nominato sottotenente in s.p.e. ed osservatore dall’aeroplano dal 1° ottobre 1928, conseguì, con la promozione a […]

Continua a leggere

CASALE de BUSTIS y FIGOROA Marcello

n. 1906 Napoli. Tenente m servizio permanente effettivo di fanteria, VI battaglione eritreo. Discendente da nobile e patriottica famiglia napoletana che aveva dato valorosi combattenti nelle campagne del risorgimento e nella prima guerra mondiale, nel 1915 lasciava le aule della facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Bari e si arruolava volontario quale allievo ufficiale nella Scuola di Lucca. Promosso sottotenente di complemento nel giugno dell’anno dopo veniva assegnato al 53° reggimento fanteria. Ammesso, poi, in seguito al concorso nell’Accademia Militare di Modena nel settembre 1926, nel […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 20