FARINA Giovanni

nasce a Napoli il 23 luglio 1901 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi costruttore navale nell’Istituto nautico di Napoli, si arruolava nella Marina dove conseguiva la promozione a sottotenente di complemento del Genio Navale. Nel luglio 1934 fu trasferito nell’Areonautica col grado di sottotenente in s.p.e. conseguendo nel settembre dello stesso anno il brevetto di pilota militare di idrovolante. Tenente nel luglio 1925, passava due anni dopo all’Accademia Aeronautica di Caserta come insegnante. Successivamente prestò […]

Continua a leggere

FIORELLI Ugo

nasce a Napoli il 5 marzo 1893 (Wikipedia). Capitano di fregata complemento M.M. (Marina Militare). Appartenente a nota famiglia napoletana di studiosi, uomini d’arme e politici, uscì guardiamarina nel 1913 dall’Accademia Navale di Livorno. Sottotenente di vascello nell’ottobre 1915 e tenente di vascello nell’aprile 1917, prese parte alla prima guerra mondiale imbarcato su navi da battaglia e su incrociatori. Rese segnalati servizi nel 1920 con la squadriglia MAS (Motoscago Armato Silurante) di base a Sebenico nella campagna albanese. Ultimata la […]

Continua a leggere

FRASSETTO Roberto

nasce a Napoli il 25 novembre 1917 (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e.M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguita la maturità classica nel Liceo-Ginnasio Michelangelo di Firenze nel 1937, dopo un anno di frequenza universitaria, fu ammesso al corso per allievi ufficiali di vascello nell’Accademia Navale di Livorno e nominato guardiamarina in s.p.e. nel giugno 1940 prendendo imbarco sulla Duilio. Trasferito alla X flottiglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) speciali nel febbraio 1941, nel marzo successivo ebbe la promozione a sottotenente di […]

Continua a leggere

FUCCIA Luigi

n. 1914 Marcianise (Caserta). Sotto tenente complemento cavalleria, raggruppamento carri d’assalto. Frequentò il Liceo Ginnasio Giannone di Caserta e conseguita la maturità classica nell’ott. 1932, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo Napoletano. Ammesso al corso applicativo allievi ufficiale di cavalleria di complemento a Pinerolo nel luglio 1935, fu nominato aspirante ufficiale e poi sottotenente di complemento nell’arma di cavalleria e destinato al 9° reggimento Cavalleggeri Firenze. Congedato nel settembre 1936, riprese gli studi universitari ed aveva già in preparazione la tesi di laurea quando fu richiamato […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 20