GALLUCCI Federico Angelo

nasce nel 1898 a Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), X battaglione coloniale. Studente nell’Istituto agrario di Lecce, partecipò, non ancora diciannovenne, alla prima guerra mondiale; aspirante ufficiale del 21° reggimento bersaglieri e sottotenente nel 239° fanteria fu ferito due volte in combattimento. Dopo aver fatto parte nel 1920 della Missione militare italiana col grado di tenente in Alta Slesia, fu trasferito nel 1923 in Libia, assegnato al XX battaglione eritreo. Rimpatriato nel giugno 1925, frequentò un corso di osservazione […]

Continua a leggere

GASPARRI Lorenzo

nasce a Napoli il 25 aprile 1894 (Wikipedia). Ammiraglio di Divisione M.M. (Marina Militare). Figlio di ufficiale superiore di artiglieria, già iscritto nella Università di Bologna nella facoltà di ingegneria, nel febbraio 1912 entrò all’Accademia Navale di Livorno e due anni dopo ne uscì guardiamarina. Sottotenente di vascello nel dicembre 1915, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi, da tenente di vascello, nell’ottobre 1918 come direttore del tiro della San Giorgio. Nel 1921 conseguiva la laurea in ingegneria nel Politecnico di […]

Continua a leggere

GIANNATTASIO Vittorio

nasce a Napoli il 13 agosto 1904 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GiannattasioVittorio.aspx). Capitano di fregata s.p.e. (servizio permanente effettivo).  Figlio di un insigne giurista, entrava all’Accademia Navale di Livorno i 1° novembre 1917 uscendone guardiamarina nel luglio 1922. Sottotenente di vascello nel gennaio 1924 e tenente di vascello nel gennaio 1927, si specializzava in artiglieria conseguendo nel novembre dello stesso anno il certificato di abilitazione al tiro. Insegnante di artiglieria e balistica presso l’Accademia dal 1931 al 1934, passava poi, con la promozione a […]

Continua a leggere

GIORDANO Salvatore

nasce nel  1890 a Nocera Inferiore (Salerno). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, LXI Brigata coloniale. Nominato sottotenente di complemento nel gennaio 1913 e destinato al 30° reggimento fanteria fu trattenuto alle armi a domanda e nel giugno 1914 partì per la Libia. Passato effettivo nel marzo 1915 e promosso tenente nel 1916, l’anno dopo rimpatriò con la promozione a capitano. Partecipò poi alla guerra sul fronte italiano nel 25° fanteria rimanendo ferito sul Carso nell’agosto 1917. Nominato aiutante […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 20