NIUTTA Ugo

di Ilario e di Elisa Positani, nacque a Napoli il 1° dicembre 1889 e morì in combattimento aereo nel cielo di Borgo di Val Sugana il 3 luglio 1916.Nato da nobile famiglia napoletana, che aveva dato nomi illustri alla politica e alla magistratura, conseguita la licenza liceale, e, rinunciato al suo desiderio di essere ammesso all’Accademia Navale di Livorno, per seguire la carriera delle armi nella Marina Militare, si iscrisse nella facoltà di ingegneria dell’Università di Napoli dove si laureò […]

Continua a leggere

ORSI Giuseppe

di Nicola e di Concetta Cimmino, nacque a Napoli il 2 gennaio 1885 e morì in combattimento a Sciara Zauia (Tripoli) il 26 ottobre 1911.Dalle aule del Liceo Genovesi di Napoli passò alla Scuola Militare di Modena dove, ammesso come allievo il 6 novembre 1905, due anni dopo conseguì la nomina a sottotenente e fu destinato all’84° reggimento fanteria di stanza a Catania. Col reggimento fu tra i primi ad accorrere a Messina ed a prodigarsi in soccorso della popolazione colpita dal terremoto.Fu pure nel suo […]

Continua a leggere

PALERMO Ugo

di Salvatore e di Errichetta Fischer, nacque a Napoli il 27 novembre 1890 e morì in combattimento a Cà d’Anna (Monte Grappa) il 18 dicembre 1917.Compiuti gli studi classici nel Liceo Umberto I di Napoli, si arruolò il 1° gennaio 1913 nel 15° reggimento fanteria come allievo ufficiale. Nell’aprile 1914 venne nominato sottotenente di complemento nel 31° reggimento fanteria e dopo aver frequentato un corso alla Scuola di applicazione, il 16 maggio 1915, passò nei ruoli del servizio effettivo. Alla […]

Continua a leggere

PANICO Antimo

di Sabatino e di Angela Serafino, nacque a Giuliano di Napoli il 25 maggio 1892 e morì in combattimento a Selo del Carso il 19 agosto 1917.Compiuti gli studi ginnasiali, fu provetto collaboratore del padre nell’arte dell’ebanisteria e attratto dalle ideologie sociali fu anche attivo sindacalista. Arruolato nel settembre 1912 nell’80° reggimento fanteria della brigata Roma, fu per breve tempo in Libia, rimpatriando nel marzo 1913 a seguito di infortunio ad un ginocchio. Rientrato al reggimento, fu promosso caporale nel […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 9