MARANDOLA Vittorio

nasce a Cervaro (Frosinone) il 24 agosto 1922 (Wikipedia). Carabiniere effettivo, Legione Carabinieri Firenze. Nato da modesta famiglia di agricoltori, si arruolò volontario nella legione Carabinieri di Roma in qualità di allievo carabiniere. Nominato carabiniere e destinato alla legione di Firenze, fu da questa assegnato alla stazione di Fiesole nella quale trovavasi alla data dell’armistizio. Pur continuando nel suo servizio d’arma, non tardò a prendere clandestinamente contatti col Comando della Toscana del Corpo Volontari della Libertà. Nell’agosto 1944, chiamato a […]

Continua a leggere

PEPICELLI Francesco

nasce a Santangelo a Cupolo (Benevento) il 19 maggio 1906 (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Pepicelli), muore alle Fosse Ardeatine (Roma) il 24 marzo 1944. Maresciallo d’alloggio dei carabinieri. Arruolatosi volontario nella legione carabinieri di Roma nel marzo 1926, alla fine di agosto era nominato carabiniere a piedi ed assegnato alla legione territoriale di Roma. Promosso vicebrigadiere nel 1934, nel novembre 1935 partiva per l’Africa Orientale con la 312^ sezione Carabinieri mobilitata. Prese parte al conflitto etiopico; prestò successivamente servizio presso il Comando Carabinieri dei […]

Continua a leggere

RENZINI Augusto

nasce a Nocera Umbra (Perugia) il 24 aprile 1898 (https://it.wikipedia.org/wiki/Augusto_Renzini), m. Fosse Ardeatine (Roma) il 24 marzo 1944. Carabiniere. Di modesta famiglia di agricoltori, partecipò alla prima guerra mondiale dal marzo 1917 al novembre 1918 in reparti mitragliatori Fiat. Chiesto, a conflitto concluso, il passaggio nell’Arma dei Carabinieri fu trasferito nel maggio 1920 nella legione territoriale di Roma dove rimase fino al 1923. Collocato in congedo, riprese, nella vita civile, il lavoro dei campi. Richiamato nel gennaio 1942 dalla legione […]

Continua a leggere

RODRIGUEZ PEREIRA Romero

nasce a Napoli il 29 novembre 1918 (https://it.wikipedia.org/wiki/Romeo_Rodriguez_Pereira). Tenete servizio permanente effettivo carabinieri. Allievo del Collegio Militare di Napoli e poi dell’Accademia di Modena venne nominato sottotenente dei CC. nel 1940. Al termine del corso di applicazione a Firenze fu assegnato nell’aprile 1941 al gruppo squadroni della legione territoriale di Roma. Il 31 agosto successivo partiva volontario per l’Africa Settentrionale al comando della 660^ sezione motorizzata. Distintosi a Bengasi durante il secondo ripiegamento dell’inverno 1941, rimpatriò per malattia il 18 […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5