PETRUCCELLI Orazio

nasce il 18 ottobre 1914 a Potenza (https://it.wikipedia.org/wiki/Orazio_Petruccelli). Sottotenente complemento carabinieri. Di antica famiglia lucana, compiuti gli studi medi a Taranto nel 1934, l’anno dopo si arruolava volontario nella legione allievi CC. (Carabinieri) di Roma conseguendo, nel luglio dello stesso anno, la nomina a carabiniere a piedi. Ammalatosi gravemente, fu collocato in congedo assoluto nel gennaio 1937. Già iscritto a Firenze nella facoltà di scienze politiche, si laureò giovanissimo e fu in seguito assunto nella sede di Napoli della Banca […]

Continua a leggere

PICA Armando

nasce nel 1904 a Torre del Greco (Napoli). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° raggruppamento artiglieria di C. A. (corpo d’Armata). Volontario nella legione allievi carabinieri di Roma nel 1923, sei anni dopo, conseguito il diploma di ragioniere, era ammesso col grado di vice brigadiere all’Accademia di Modena dalla quale usciva sottotenente in s.p.e. d’artiglieria nel settembre 1931. Assegnato al 6° reggimento artiglieria pesante campagna dopo aver frequentato il corso integrativo alla Scuola di applicazione, fu promosso tenente nel 1933. […]

Continua a leggere

SANDULLI Mercuro Alfredo

nasce l’11 gennaio 1919 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Sandulli_Mercuro). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) carabinieri. Allievo della Nunziatella a Napoli ed ammesso all’Accademia Militare di Modena, uscì sottotenente dei CC. (Carabinieri) il 1° novembre 1938. Dopo aver frequentata la Scuola d’applicazione a Firenze, resse per pochi mesi la tenenza di Udine, quindi nel luglio 1941, fu trasferito a domanda nel I battaglione CC. paracadutisti mobilitato. Partito per l’A.S. (Africa Settentrionale), combatté su quel fronte di guerra fino al marzo 1942. Rimpatriato e […]

Continua a leggere

VALGOI Antonio

nasce nel 1907 a Vallecrosia (Imperia). Capitano complemento, 3° raggruppamento artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata). Assolti gli obblighi di leva dall’agosto 1928 all’ottobre 1929 nel 2° raggruppamento artiglieria pesante campagna come sottotenente di complemento e conseguita la laurea in medicina e chirurgia nell’Università di Padova nel 1934; esercitò a Venezia la professione. Promosso tenente nel 1935, nel giugno 1940 all’inizio della seconda guerra mondiale ottenne di essere richiamato in servizio. Destinato al 3° artiglieria di C.A. a Cremona e promosso […]

Continua a leggere
1 2 3