SERINI Pietro

nasce il 16 aprile 1912 a Toscolano Maderno (Brescia). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Conseguì a Brescia la maturità scientifica e venne quindi ammesso, nell’ottobre 1930, all’Accademia Aeronautica. Nel settembre 1933 fu nominato sottotenente in s.p.e. e un anno dopo, ottenuto il brevetto di pilota militare e promosso tenente, fu destinato al 14° stormo da bombardamento. Partito volontario per l’A.O. (Africa Orientale) nel 1936, rimpatriò col grado di capitano nel 1937 e frequentata la […]

Continua a leggere

TOMASINO Bartolomeo

nasce il 29 settembre 1912 a Palermo (https://it.wikipedia.org/wiki/Bartolomeo_Tomasino). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettio Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota. Diplomato ragioniere a Palermo e conseguito il brevetto di pilota premilitare, fu arruolato nell’Aeronautica come allievo ufficiale di complemento e nel giugno 1935 ottenne la nomina a sottotenente. Assegnato ad un reparto da bombardamento terrestre e trattenuto in servizio, partecipò dal 12 gennaio all’8 novembre 1938 alle operazioni di guerra svoltesi in Spagna. Rimpatriato e promosso tenente nel luglio 1938, nell’aprile […]

Continua a leggere

VERNA Giusellino

nasce il 6 dicembre 1913 a Bellinzona (Svizzera) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giusellino_Verna). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Già in possesso del brevetto di pilota civile di secondo grado, ottenne la nomina a sottotenente di complemento nell’Aeronautica dal 18 settembre 1934 e dal giugno 1935, conseguì nella Scuola centrale di pilotaggio a Grottaglie, il brevetto di pilota militare. Assegnato al 14° stormo da bombardamento, partì nel dicembre dello stesso anno per l’A.O. (Africa Orientale). Rimpatriato nel luglio 1937, […]

Continua a leggere

ZEZON Achille

nasce il 13 dicembre 1918 a Castelfranco Emilia (Modena). Sottotenente complemento, genio aeronautico r.a.t. (ruolo assistenti tecnici) Figlio di colonnello dell’Aeronautica, chiamato alle armi nel giugno 1941, volle scegliere l’Arma Azzurra ed, ammesso a domanda alla Scuola di applicazione dell’Aeronautica a Firenze, per gli studi fatti, fu nominato nello stesso anno sottotenente del ruolo assistenti tecnici del genio aeronautico. Assegnato all’Ufficio armamento di Milano, passò, in seguito a sue insistenti richieste, al Comando della 1^ squadra aerea nel marzo 1942 […]

Continua a leggere
1 2