ROVELLI Luigi

nasce il 25 aprile 1915 a Rodi Garganico (Foggia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Rovelli_(pilota). Tenente s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ottenuto il diploma di perito industriale radiotecnico presso l’Istituto industriale Delpiano di Torino, si arruolava nell’Arma Aeronautica nel 1936. Conseguito nell’aeroporto di Taliedo il brevetto di pilota d’aeroplano, nel dicembre dello stesso anno entrava all’Accademia Aeronautica come allievo del corso Sparviero. Uscito nel maggio 1940 sottotenente in s.p.e., passava nel novembre successivo al 14° stormo da bombardamento e un […]

Continua a leggere

TOSCHI Cesare

nasce il 22 maggio 1906 a Portomaggiore (Ferrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Toschi). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Licenziatosi nel Liceo scientifico A. Righi  di Bologna, entrò volontario all’Accademia Aeronautica nel 1925 ed ammesso al corso Centauro conseguì la nomina a sottotenente in s.p.e. il 1° ottobre 1927. Tenente dal 1° aprile 1929, nel luglio dello stesso anno consegui il brevetto di pilota d’aeroplano, e nel 1930, quello di pilota militare, con assegnazione all’80° gruppo autonomo C.M. (Caccia […]

Continua a leggere

TRABUCCHI Mario

nasce il 29 ottobre 1908 a Terni (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Trabucchi). Maresciallo di 1^ classe A.A. Arma Aeronautica, pilota. Licenziatosi dalla Scuola tecnica Pietro della Valle di Roma, si arruolava volontario nell’Areonautica nel marzo 1927 quale allievo sergente pilota. Promosso sergente nel luglio 1928 fu prima trasferito a Brindisi all’86° gruppo autonomo B.M. (Bombardamento Marittimo) e poi all’81° a Cadimare. Promosso sergente maggiore nel gennaio 1935 e trasferito al 12° stormo da bombardamento, il 27 settembre 1937, partì per la Spagna. Rimpatriato dopo […]

Continua a leggere

VELLERE Antonio

nasce il 5 giugno 1913 a Sarcedo (Vicenza) (https://www.comune.sarcedo.vi.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/196). Tenente complemento A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Laureatosi in belle lettere, si arruolò come alllievo ufficiale pilota nel dicembre 1938 e nella Scuola di pilotaggio di Cameri consegui i brevetti di pilota d’aeroplano e pilota militare, nonché la nomina a sottotenente di complemento nell’anno 1939. Destinato al 3° stormo C.T. (Caccia Terrestre) e trattenuto alle armi, fu nel dicembre 1940 trasferito al 36° stormo da bombardamento dove rimase fino al […]

Continua a leggere
1 4 5 6