MANCINI Urbano

nasce a San Giorgio in Bosco (Padova) il 1° dicembre 1912 (wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma magistrale ad Urbino, veniva ammesso a domanda come allievo ufficiale di complemento nell’A.A. nel settembre 1935. Pilota d’aeroplano nell’aprile 1936 e pilota militare nel luglio successivo, era promosso in pari data sottotenente nel ruolo naviganti, destinato all’8° stormo da bombardamento. Trattenuto a domanda, partiva volontario per la Spagna nel 1938 dove si segnalava in numerosi combattimenti […]

Continua a leggere

MARTUCCIELLO Giorgio

nasce il 17 dicembre 1918 a Livorno (https://www.marina.difesa.it/noi-siamolamarina/storia/lanostrastoria/medaglie/Pagine/MartuccielloGiorgio.aspx). Sottotenente di vascello complemento M.M.(Marina Militare), osservatore aereo. Diplomatosi capitano di lungo corso a Livorno nel 1937, dopo avere navigato per circa un anno su navi mercantili, fu arruolato in Marina e ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia Navale. Nominato guardiamarina nel novembre 1939, imbarcava prima sul Camicia Nera e poi sulla silurante Partenope. Nel luglio 1940 frequentò a domanda il corso di osservazione aerea a Taranto ed ottenuto […]

Continua a leggere

PFISTER Carlo

nasce il 5 aprile 1916 a New York (U.S.A.) (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Pfister). Sottotenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Nacque quando il padre, ufficiale superiore della Marina, era addetto navale presso l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti d’America. Diplomatosi capitano di lungo corso a Genova, si arruolò volontario in Aeronautica nel 1938 ed inviato a Pola alla Scuola di pilotaggio, vi conseguì nel 1939 la nomina a sottotenente di complemento e il brevetto di pilota militare. Assegnato all’83° gruppo autonomo da […]

Continua a leggere

RAITI Carmelo

nasce il 25 settembre 1917 Sortino a (Siracusa) (https://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Raiti). 1° Aviere armiere artificiere A.A. (Arma Aeronautica). Orfano di guerra, si arruolava volontario nel maggio 1937 nell’A.A. in qualità di allievo armiere. Frequentato il corso presso la Scuola specialisti di Capodichino, era trasferito nel novembre successivo al 31° stormo da bombardamento marittimo ad Orbetello e precisamente al Centro ricognizione marittima. Nominato nel 1938 armiere artificiere ed aviere scelto fu trattenuto alle armi. Come primo aviere, partecipava poi, fin dall’inizio delle ostilità […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6