LALLI Mario

nasce  nel 1919 a Pola. Aspirante ufficiale complemento fanteria, 21°  reggimento fanteria. Diplomato all’Istituto magistrale di Pisa e già insegnante elementare, fu chiamato alle armi per il servizio di leva ed ammesso quale allievo al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria nell’agosto 1939, vi era promosso aspirante nell’aprile dell’anno successivo. Destinato al 21° fanteria, poco più di due mesi dopo, entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, decedeva sul fronte occidentale, destando, per il suo comportamento, l’ammirazione dello stesso comandante del presidio […]

Continua a leggere

MARCEGLIA Antonio

nasce il 28 luglio 1915 a Pirano (Pola).Capitano genio navale. (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Marceglia).  Conseguì il diploma di maturità scientifica nel Liceo Oberdan di Trieste nel 1933 e ammesso quale allievo nell’Accademia Navale di Livorno, primo classificato nel concorso di ammissione, fu nominato sottotenente del genio navale s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel gennaio 1937 e promosso tenente nel dicembre successivo. Laureato col massimo dei voti nell’Università di Genova in ingegneria meccanica e navale nel 1938. Destinato al Comando Marittimo dell’Alto Adriatico, prese imbarco […]

Continua a leggere

TERLEVICH Stefano

n. 1915 Antignana (Pola). Artigliere, 2° gruppo obici da 149/12. Appartenente a modesta famiglia di agricoltori della terra d’lstria, laborioso bracciante agricolo egli stesso, fu arruolato il 22 aprile 1936 nel 2° reggimento artiglieria divisionale. Nominato puntatore in settembre, il 3 gennaio 1937 venne trasferito come volontario in servizio non isolato all’estero al 7° reggimento artiglieria di C. d’A. (Corpo d’Armata) e, assegnato alla 6^ batteria del II gruppo obici da 149/ 12, partiva cinque giorni dopo per la Spagna. Il 27 marzo del 1938 decedeva nell’ospedale […]

Continua a leggere

VISINTINI Licio

nasce il 12 febbraio 1915 a Parenzo (Pola) (https://it.wikipedia.org/wiki/Licio_Visintini). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Fratello del capitano pilota Mario, decorato di M.O. (Medaglia Oro) alla memoria nel 1941, uscì guardiamarina dall’Accademia Navale nel gennaio 1937. Dopo un breve periodo di imbarco su navi, di superficie con le quali operò nelle acque di Spagna, prese imbarco successivamente sui sommergibili Narvalo e Atropo. Con questo ultimo partecipò alle operazioni di sbarco in Albania nell’aprile 1939 e in […]

Continua a leggere
1 2 3