DE FABRITIIS Cesare

nasce nel 1918 a Roma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 80° reggimento fanteria. Compiuti gli studi liceali a Bari, fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nel 1936 e nel 1938 fu nominato sottotenente di fanteria. Destinato all’80° reggimento fanteria della Divisione Pasubio, partecipò nel giugno 1940 alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale e dall’aprile alla fine di maggio del 1941 a quelle svoltesi contro la Jugoslavia. Promosso tenente ed assunto il comando dell’11^ compagnia del III battaglione partiva nel luglio […]

Continua a leggere

DE GIORGIO Havis

n. 1914 Tunisi. Sotto tenente complemento fanteria (alpini), II battaglione coloniale. Studente del secondo anno nella facoltà di lettere dell’Università di Torino che gli conferiva la laurea ad honorem alla memoria nel 1941 – interrompevagli studi per arruolarsi volontario, semplice c.n. (camicia nera)nella 104^ sezione CC.NN. (Camicie Nere) inquadrata nella Divisione 3 Gennaio. Sbarcato a Massaua il 9 noembre 1935, raggiungeva la zona d’operazioni e vi rimaneva fino al marzo 1936 quando veniva ammesso al corso allievi ufficiale di complemento […]

Continua a leggere

DE HAYA y Gonzales Carlos

n. 1902 Bilbao. Capitano Aeronautica spagnola, pilota. Fu una delle figure più nobili dell’Aviazione nazionale spagnola. Iniziò la sua carriera militare nel 1921 allorché uscito alfiere dall’Accademia Militare fu inviato volontario in Marocco. Tenente nel 1923, due anni dopo, nel 1925, entrò nella Scuola Aeronautica Militare di Albacete ed ottenuto il brevetto di pilota in Marocco, dove, partecipando alla vittoriosa campagna condotta dal gennaio. Primo de Rivera, si distinse in numerosi voli di guerra rimanendo ferito in combattimento e guadagnandosi l’Ordine Militare di Maria Cristina. […]

Continua a leggere

DE IANNI Amedeo

nasce nel 1915 a Benevento. Sottobrigadiere Guardia di finanza. Conseguita la licenza industriale di 2° grado nella Scuola industriale di Benevento nel 1932, si arruolò volontario allievo guardia di finanza nella legione di Roma nel febbraio 1934. Passò alla Scuola di Caserta nell’ottobre 1937 e promosso sottufficiale nell’agosto 1938 venne assegnato alla legione di Messina. Mobilitato l’11 giugno 1940 per la difesa costiera, nel settembre successivo a domanda raggiungeva il II battaglione mobilitato della guardia di finanza, poi il III […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 20