DE BERTOLINI Carlo Alberto

n. 1911 Tenno (Trento). Sottotenente medico complemento, XVI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Esercitava già la professione di medico a Milano quando, chiamato alle armi nel marzo 1938, veniva ammesso quale allievo ufficiale medico di complemento nella Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze. Nominato aspirante nell’agosto e destinato al 2° reggimento artiglieria alpini, nel dicembre successivo era promosso sottotenente ottenendo poi di essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Partito da Napoli il 2 febbraio 1939 sbarcava a Mogadiscio e destinato al […]

Continua a leggere

DE CAROLIS Ugo

nasce a Capua il 7 ottobre 1887 (Wikipedia). Generale di Brigata s.p.e. (servizio permanente effettivo), Divisione Torino. Uscito sottotenente di cavalleria dalla Scuola di Modena nel 1908, partecipò, dal maggio 1913, alle operazioni di grande polizia coloniale in Tripolitania col Reggimento Cavalleggieri Lodi  riportando una ferita a Zuetina nel marzo 1914 e distinguendosi nel fatto d’arme di Gabr Abdalla nel luglio 1915. Rimpatriato nell’ottobre dello stesso anno, e promosso capitano, prese parte alla prima guerra mondiale al comando di una […]

Continua a leggere

DE CICCO Adriano

nasce nel 1888 a Napoli. Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 25^ Divisione coloniale. Volontario nel 1905, fu ammesso alla Scuola Militare di Modena col grado di sergente maggiore e nel novembre 1911 ne uscì sottotenente in s.p.e. Assegnato al 60° reggimento fanteria partecipò alla campagna libica dal marzo 1912 all’ottobre 1913. Rimpatriato e promosso tenente entrava in guerra volontario nel maggio 1915 rimanendo ferito a Col di Lana. Capitano nel settembre 1915 ritornava al fronte col 240° fanteria. Promosso […]

Continua a leggere

DE CRISTOFARO Pietro

nasce a Napoli il1 settembre 1900 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel settembre 1919 fu promosso sottotenente di vascello nel marzo 1921 e due anni dopo con la promozione a tenente di vascello, conseguì anche il brevetto di osservatore d’aeroplano. Nominato comandante del distaccamento C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Roma dal dicembre 1928, ricoprì la carica di Ufficiale d’ordinanza del Principe di Piemonte dal 1929 al 1931. […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 20