DE LUCA Alfredo

n. 1909 Roma. Tenente in servizio permanente effettivo, A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso all’Accademia Aeronautica in qualità di allievo nell’ottobre 1929, ne usciva sottotenente in servizio permanente effettivo due anni dopo. Promosso tenente nel luglio 1933, era inviato a frequentare un corso di addestramento presso la Scuola caccia per passare poi, nel novembre successivo al 7° gruppo autonomo caccia terrestre. Dal gennaio 1934 fu trasferito al 5° stormo d’assalto ed infine al 9° stormo da bombardamento S. 81, a Ciampino, dal 1° giugno 1935. All’inizio […]

Continua a leggere

DE MARTINI Francesco

nasce  a Damasco (Siria) il 9 agosto 1903 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, Ufficio Informazioni A.O. (Africa Orientale). Chiamato alle armi ed assegnato al deposito carri armati a Roma nel novembre 1923, due anni dopo fu promosso sergente maggiore. Nell’aprile 1927 fu inviato in A.O. al seguito della missione del Duca degli Abruzzi in accompagnamento dì un carro armato Fiat 3000, donato dal Governo all’Imperatore d’Etiopia. Messo a disposizione del Governo etiopico fu il primo istruttore e poi […]

Continua a leggere

DE MARTINI Giuseppe

nasce nel 1912 a Thiesi (Sassari). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 9° reggimento alpini, battaglione Vicenza. Conseguita la maturità classica nel Liceo di Sassari, entrava all’Accademia Militare di Modena uscendone sottotenente di fanteria nell’ottobre 1934. Frequentata la Scuola di applicazione a Parma, veniva destinato al battaglione Vicenza del 9° reggimento alpini ove conseguiva la promozione a tenente dal 1° ottobre 1936. Tre anni più tardi, al comando della 61^ compagnia, partiva per l’Albania sbarcando a Durazzo il 14 aprile 1939. […]

Continua a leggere

DE MARTINO Renato

n. 1905 Salerno. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria, XXII battaglione eritreo.Dal Corso allievi ufficiali dell’VIII Corpo d’Armata usciva nell’agosto 1925 sottotenente di complemento di fanteria. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 155° reggimento fanteria era ammesso all’Accademia Militare di Modena e veniva promosso, nel 1926, sottotenente in s.p.e. Nel 1931 come tenente veniva trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Favorito dalla conoscenza della lingua amarica e dei numerosi dialetti etiopici, fu sempre ricercato ed apprezzato dai vari comandi. […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 20