DE VITA Sabato

nasce a Pellezzano (Salerno) il 2 novembre 1901 (Wikipedia). Appuntato CC. (Carabinieri), Legione CC. Valona (Albania). Arruolatosi volontario con ferma di tre anni nella legione alievi guardie di finanza, veniva nominato guardia di terra il 1° aprile 1921, assegnato alla legione di Trieste. Congedato nel novembre 1923, fu riammesso in servizio, come carabiniere a piedi, nella legione di Salerno nell’aprile 1926. Prestò poi successivamente servizio presso la legione CC. di Catanzaro e presso quella di Milano per ritornare infine a […]

Continua a leggere

DE VITO Alessio

nasce a Summonte (Avellino) il 6 aprile 1906 (Wikipedia). Capo cannoniere di 1^ classe M.M. (Marina Militare). Arruolatosi volontario in Marina a 16 anni come allievo cannoniere, nel marzo 1923 fu imbarcato sulla nave Giulio Cesare dove frequentò il corso ed ebbe la successiva promozione. Partecipò nello stesso anno all’occupazione di Corfù; poi dopo avere prestato servizio sul C.T. (Cacciatorpediniere) Monzambano frequentò a Pola il corso di avanzamento. Dal 1928 al 1934 prese successivamente imbarco sul Duilio, sul Borea e […]

Continua a leggere

DEGLI ESPOSTI Umberto

n. 1908 Bologna. Sottotenente in servizio permanente effettivo A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica era ammesso come allievo sergente pilota alla Scuola di pilotaggio di Sesto S. Giovanni nel marzo 1928. Aviere scelto dal 17 luglio e primo aviere dal 4 settembre; il 16 dicembre, con la contemporanea promozione a sergente, era nominato pilota militare ed inviato al 2° stormo da caccia terrestre. Entrato poi per concorso all’Accademia Aeronautica era ivi promosso sergente maggiore il 1° gennaio 1935 e nel luglio successivo sottotenente […]

Continua a leggere

DEL CURTO Ugo

nasce nel 1915 a Piuro (Sondrio). Tenente complemento, 78° reggimento fanteria, osservatore dall’aeroplano. Diplomato all’Istituto magistrale di Sondrio, insegnava già da due anni nelle scuole elementari di Chiavenna allorché nel 1938, chiamato alle armi ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria, fu nominato sottotenente nel 78° reggimento fanteria della Divisione Lupi di Toscana. Trattenuto in servizio a domanda, partì per l’Albania col reggimento mobilitato il 18 aprile 1939. Promosso tenente nel novembre dello stesso […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 20