DEL GRECO Corrado

nasce a Firenze il 16 dicembre 1906 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Proveniente dal Politecnico di Milano dove aveva compiuto il triennio di ingegneria, veniva ammesso, in seguito a concorso, alla Accademia Navale di Livorno nel novembre 1927 e nell’aprile 1929 usciva guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1930 e tenente di vascello nel 1934, veniva nominato addetto navale a Pechino nel 1937 assumendo contemporaneamente il comando del distaccamento della Marina in Cina. Rimpatriato nel 1939, passò al comando della […]

Continua a leggere

DEL MASTRO Germano

n. 1904 Campo di Giove (L’Aquila). Sergente fanteria, 28^ banda residenziale di Talò. Soldato di leva nel 28° fanteria il 18 maggio 1924, caporale il 15 agosto e caporal maggiore il 31 gennaio 1925, il 15 ottobre veniva collocato in congedo. Richiamato per istruzione presso il 14° fanteria nel luglio 1931, veniva dichiarato idoneo per il grado di sergente. Richiamato nuovamente nel settembre 1935 dopo pochi mesi passati al 96°, partiva volontario per la Cirenaica nel gennaio 1936 assegnato, col grado di sergente, al LV battaglione […]

Continua a leggere

DEL MONTE Aldo

n. 1894 Montefiorito (Forlì). Maggiore comandante I gruppo artiglieria da montagna della 2^ Divisione eritrea. Nominato il 30 maggio 1915 sottotenente d’artiglieria dopo aver frequentata l’Accademi Militare di Torino, veniva assegnato al 1° reggimento artiglieria da montagna col quale partecipava alla guerra italo-austriaca. Passava poi alla Scuola bombardieri di Susegana nel luglio 1917 e dopo un mese era promosso capitano.  Nel dicembre 1918 veniva destinato, a domanda, in Libia ove partecipava alle operazioni di riconquista della Colonia, poi, sempre a […]

Continua a leggere

DEL PAN Ermenegildo (Gildo)

n. 1915 Belluno. Sergente maggiore Aeronautica, Aviazione legionaria, pilota. Nella Scuola tecnica industriale di Belluno conseguì nel 1934 il diploma di perito elettrotecnico. Si arruolò quindi volontario nell’Aeronautica quale allievo sergente. Nell’agosto 1935 passò alla Scuola centrale pilotaggio di Grottaglie e venne nominato primo aviere pilota. Fu trasferito poi nel novembre dello stesso anno al 14° stormo C.T. (Caccia Terrestre) in Gorizia per l’avvenuta promozione a sergente e passò al 53° stormo C.T. a Mirafiori nel maggio 1936. Inviato in missione […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 20