DELL’ORO Antonio

n. 1908 Lecco. Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Compiuti gli studi presso l’Istituto industriale di Bergamo, entrava in aviazione come allievo ufficiale di complemento nel febbraio 1929. Aviere scelto nel luglio dello stesso anno, sergente nell’aprile 1930 e sottotenente nell’agosto successivo, era assegnato alla 31^ squadriglia da ricognizione del 20° stormo. Ultimato il servizio di prima nomina rinunciava al grado per essere ammesso all’Accademia Aeronautica di Caserta. Uscito aspirante nell’ottobre 1932, era promosso sottotenente un anno più tardi e nel 1934 […]

Continua a leggere

DENARO Giovanni

nasce nel 1906 a Castanea delle Furie (Messina). Guardia di finanza, XIII battaglione mobilitato. Coltivatore diretto specializzato in agrumi lasciò i campi ed assolse gli obblighi di leva nella guardia di finanza, nella legione allievi di Roma e poi nella legione territoriale di Messina. Congedato nel 1929 e ritornato al suo lavoro, venne richiamato per la guerra nel marzo 1942. Dal centro di mobilitazione della sua legione fu prima assegnato alla brigata mobilitata per la difesa costiera e poi alla […]

Continua a leggere

DEODATO Pierluigi

nasce nel 1899 Catania. Maggiore s.p.e.(servizio permanente effettivo), 5° reggimento alpini, VI battaglione eritreo. Sottotenente di complemento nel novembre 1918, l’anno dopo partiva per la Cirenaica, assegnato al VI battaglione del 34° fanteria. Promosso tenente nel maggio 1920 e trattenuto in servizio a domanda, partecipò, nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica, alle operazioni di grande polizia coloniale per oltre cinque anni meritandosi il passaggio ad effettivo. Rimpatriato nell’ottobre 1925, e trasferito al 1° reggimento alpini, con la promozione […]

Continua a leggere

DEVITO Francesco Gaetano

n. 1900 Grumo Appula (Bari). Tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria, osservatore d’aeroplano. Diciottenne si arruolò volontario nel 10° reggimento fanteria e il 21 febbraio 1918 era in zona di guerra. Munito del titolo richiesto volle frequentare nell’aprile successivo il corso allievi piloti nella Scuola aeronautica di Caserta. Rimandato per inidoneità fisica, si presentava nell’agosto ai corsi allievi ufficiali di complemento di Modena e nel gennaio 1919 era nominato sottotenente. Congedato il 15 giugno 1919, veniva richiamato a domanda l’anno seguente e il 12 luglio […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 20