DI BENEDETTO Francesco

n. 1905 Montemiletto (Avellino). Camicia scelta della 114^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Dopo avere compiuto il servizio di leva nel 18° reggimento artiglieria da campagna nel 1926, si arruolava volontario nelle legioni libiche permanenti della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) del R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica con il grado di c.n. (camicia nera) scelta. Rimpatriato nel marzo 1935, veniva assegnato a domanda alla 2^ compagnia speciale del genio della 114^ legione della Divisione 28 Ottobre mobilitata per l’Africa Orientale e il 7 […]

Continua a leggere

DI BORBONE Giorgio

nasce a Milano il 20 maggio 1900 (Wikipedia). Capitano complemento fanteria, 31° reggimento fanteria. Discendente dal ramo spagnolo della omonima famiglia principesca, si arruolò volontario, diciassettenne, nella prima guerra mondiale, come semplice soldato, nel 68° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di complemento nel 1917, passò al 164° fanteria e nel febbraio 1919 venne congedato. Richiamato a domanda l’anno dopo, fu in Alta Slesia col contingente italiano e vi rimase fino al 1922 in cui fu ricollocato in congedo col grado di […]

Continua a leggere

DI CASTRI Giovanni

nasce a Lecce il 4 dicembre 1910 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 20° raggruppamento artiglieria di C. d’A. (Corpo d’Armata). Dal Collegio Militare della Nunziatella passò, nel 1929, all’Accademia di artiglieria e genio a Torino dove conseguì, nel settembre 1932, le spalline di sottotenente d’artiglieria. Frequentata la Scuola di applicazione, fu destinato, col grado di tenente al 4° reggimento artiglieria da campagna assegnato alla 2^ batteria obici da 100/17 come subalterno. Nel 1936 assunse il comando della 10^ batteria […]

Continua a leggere

DI CURZIO Gino

nasce nel 1915 a Sassa (L’ Aquila). Sottotenente complemento, 81° reggimento fanteria. Diplomato in ragioneria presso l’Istituto tecnico de L’Aquila e laureatosi in economia e commercio nell’Università di Roma, fu funzionario della Confederazione commercianti del legno. Compiuti i due periodi preliminari del corso allievi ufficiali di compleneto di fanteria per universitari a Roma, e il periodo applicativo a Salerno, venne nominato aspirante alla fine del 1939, assegnato all’81° reggimento fanteria. Sottotenente dal 1° gennaio 1940, partecipò, dopo la dichiarazione di […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 20