DI MARZIO Gioacchino

nasce nel 1913 a Spoltore (Pescara). Tenente complemento fanteria, IV battaglione coloniale Toselli. Diplomatosi ragioniere nell’Istituto tecnico di Vasto nel 1934, veniva ammesso nel novemnbre dello stesso anno al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria uscendone sottotenente l’anno dopo. Assegnato al 2° reggimento granatieri di Sardegna, fu collocato in congedo il 15 giugno 1935. Nel marzo 1939, richiamato in servizio col grado di tenente veniva trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Destinato al IV […]

Continua a leggere

DI NAPOLI Antonio

nasce nel 1913 a Roma. Sottotenente complemento fanteria, 84° reggimento fanteria. Iscritto nella Facoltà di giurisprudenza all’Università di Roma, abbandonava gli studi per arruolarsi volontario quale allievo ufficiale di complemento presso il 31° reggimento fanteria e nel luglio 1938 conseguiva la nomina ad aspirante. Destinato al battaglione lanciafiamme del reggimento chimico a Civitavecchia, vi era promosso sottotenente il 10 ottobre e trattenuto in servizio a domanda, passava nel 1939 al 92° fanteria ove assumeva la carica di aiutante maggiore del III battaglione dopo avere comandato […]

Continua a leggere

DI NICOLANTONIO Felice

nasce nel 1916 a Barren Island (Stati Uniti d’America). Caporale, 47° reggimento fanteria. Giunto nel maggio 1937 al 322° reggimento fanteria per il servizio di leva, passava pochi mesi dopo al 22° e partiva volontario per la Spagna col VII battaglione complementi nel settembre dello stesso anno. Destinato al 1° reggimento fanteria legionaria della Divisione Littorio partecipava alle operazioni di guerra fino al giugno 1939 e, rimpatriato, era collocato in congedo. Richiamato per mobilitazione il 6 giugno 1940 ed assegnato […]

Continua a leggere

DI ODOARDO Giuseppe

nasce a  Giulianova (Teramo) il 1° febbraio 1915  (https://altrimenti.wordpress.com/2011/01/27/giuseppe-di-odoardo-l%E2%80%99unica-medaglia-d%E2%80%99oro-al-valor-militare-di-giulianova/). Caporale, II battaglione chimico. Chiamato alle armi il 15 aprile 1936 veniva assegnato all’11^ compagnia del Servizio chimico e nell’agosto 1937 veniva congedato dopo essersi segnalato durante lo spegnimento di un incendio verificatosi durante una esercitazione svolta dal reparto. Richiamato nel luglio 1940 presso il 55° reggimento fanteria, fu assegnato al battaglione chimico col quale prese parte alle operazioni di guerra contro la Jugoslavia dal 6 al 18 aprile 1941 e […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 20