DI FAZIO Ugo

n. 1893 Palma Campania (Napoli). Centurione del I battaglione CC. NN. (Camicie Nere) eritreo. Fu soldato di leva nel 113° reggimento fanteria all’inizio della prima guerra mondiale passando poi al 122° ove raggiungeva il grado di aspirante nel 1916 e quelli di sottotenente e tenente nel 1917. Congedato nell’ottobre 1919, veniva riassunto in servizio dal 1921 al 1923 nel 2° artiglieria da campagna con compiti amministrativi. Nel maggio 1935 veniva messo a disposizione del Comando generale della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale)per lo inquadramento delle unità CC.NN. (Camicie […]

Continua a leggere

DI GIACOMO Silvio

nasce nel 1915 a Acciano (L’Aquila). Sergente maggiore, 9° reggimento alpini. Di famiglia di agricoltori, alla chiamata alle armi nell’aprile 1935 fu assegnato al battaglione L’Aquila del 9° reggimento alpini. Ammesso nel giugno successivo alla Scuola Centrale di Alpinismo per frequentarvi il corso allievi sottuffufficiali, ebbe i galloni di caporale nel settembre 1936 e fu trattenuto alle armi nel 1938. L’anno dopo, il 30 aprile 1939, partiva per l’Albania. Promosso sergente maggiore nel giugno stesso anno e destinato alla 61^ compagnia del battaglione Vicenza, […]

Continua a leggere

DI GREGORIO Panfilo

n. 1908 Cansano (L’Aquila). Vicebrigadiere l a Coorte milizia nazionale forestale. Ottenuta la licenza tecnica nell’Istituto tecnico di Sulmona, a 19 anni entrò allievo nella Scuola della Milizia Forestale di Cittaducale e ne usciva milite nel 1928 ed assegnato alla legione di Firenze. Dopo aver prestato servizio anche presso la legione di Brescia veniva ammesso alla Scuola allievi sottufficiali di Vallombrosa dalla quale usciva, nell’agosto 1935, vice brigadiere. Con la coorte volontaria mobilitata per esigenze Africa Orientale, partiva per la Somalia nell’ottobre dello stesso anno. Comandante […]

Continua a leggere

DI MARZIO Dino

n. 1910 Pescara. Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Dopo aver frequentato la Scuola industriale di Pescara e ottenuto il diploma di perito, si arruolò a domanda in Aeronautica, e fu aviere allievo del corso speciale di pilotaggio nell’Aeroporto di Capua, nel gennaio 1931 e della Scuola di pilotaggio di Passignano nel marzo successivo. Nominato primo aviere scelto nel settembre dello stesso anno al conseguimento del brevetto di pilota d’idrovolante, nell’ottobre successivo venne promosso sergente avendo anche conseguito il brevetto di pilota militare. Passò quindi all’88° […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 20