DI BARTOLO Giuseppe

nasce a Palermo il 5 settembre 1900  (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/Dibartologiuseppe.aspx. Tenente di vascello complemento, M.M. (Marina Militare). Conseguito a soli 17 anni il diploma di capitano di lungo corso a Palermo, volle subito imbarcarsi su navi mercantili e nella prima guerra mondiale, il 19 luglio 1918, riceveva il battesimo di fuoco nel siluramento del piroscafo Adria meritandosi, per il suo comportamento, un encomio dal Ministero della Marina. A guerra finita continuò a navigare per conto della Navigazione Generale Italiana, della Sitmar ed […]

Continua a leggere

DI BARTOLO Giuseppe

nasce nel 1911 a Raiano (L’Aquila). Camicia nera, VI battaglione CC. NN. (Camicia Nera). Operaio manovale, assolse gli obblighi di leva nel 5° reggimento artiglieria da campagna dal 1932 al 1934. Richiamato in aprile del 1935 per esigenze A.O. (Africa Orientale) ed assegnato al 18° reggimento artiglieria Gran Sasso, partì in settembre dello stesso anno e prese parte alla campagna etiopica. Rimpatriato nell’agosto 1936 e congedato, fu richiamato e mobilitato nel dicembre 1940 a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio […]

Continua a leggere

DI BATTISTA Settimio

nasce nel 1919 a Torre dei Passeri (Pescara). Bersagliere, 9° reggimento bersaglieri. Chiamato alle armi il 29 marzo 1939 e assegnato al 9° reggimento bersaglieri, partecipava, con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, alle operazioni sul fronte occidentale alpino dal giugno al luglio 1940. Trattenuto in servizio, partiva nell’agosto 1941, per l’A.S. (Africa Settentrionale) col reggimento destinato al Corpo corazzato italo-tedesco. Nel corso di un attacco di mezzi corazzati, con due bottiglie incendiarie affrontava un primo carro che andava in […]

Continua a leggere

DI BELLA Francesco Aurelio

nasce a Roccalumera (Messina) il 7 luglio 1914 (Wikipedia). Capitano complemento A.A.r.n.(Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Dopo aver conseguita la maturità classica nel Liceo Maurolico di Messina si arruolò volontario in Aeronautica. Conseguì il primo brevetto su CA 100  idro (idrovolanti) nell’agosto 1936 e trasferito alla Scuola Centrale di Pilotaggio Idro di Portorose ottenne il brevetto di pilota militare nel marzo 1937 e le spalline di ufficiale. Dal novembre dello stesso anno partecipò alla guerra di Spagna nell’aviazione legionaria e […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 20