DEL VENTO Giovanni

nasce a Canosa di Puglia (Bari) il 12 novembre 1920 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguì il diploma di abilitazione magistrale nell’Istituto magistrale di Pola nell’anno scolastico 1938-39. Arruolatosi volontario allievo sergente nell’A.A., ruolo naviganti, nel gennaio 1939, frequentò le Scuole di pilotaggio aereo di Ghedi e Puntisella, ottenendo la nomina a primo aviere e il brevetto di pilota militare nell’aprile 1940; assegnato al 31° stormo B.M. (Bomabardamento Marittimo). Promosso sottotenente di complemento nel giugno 1940, fu destinato […]

Continua a leggere

DELL’ANNO Francesco

nasce a Taranto il16 ottobre 1902 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1920 e promosso sottotenente di vascello nel 1922, prestò successivamente servizio su varie unità di superficie. Con la promozione a tenente di vascello nel 1925, imbarcò come ufficiale in seconda sul Missori prima e, successivamente, sull’Orsini e sul Sirtori. Promosso capitano di corvetta nel 1934, assumeva il comando di unità leggere di superficie e di Sm. (Sommergibili). […]

Continua a leggere

DELLA NOCE Adolfo

n. 1908 Torino. Tenente in servizio permanente effettivo di fanteria (alpini), 3° raggruppamento arabo-somalo, IX battaglione. Nato da famiglia di antiche tradizioni militari, volle seguire l’esempio del padre e nell’ottobre 1929 entrava all’Accademia Militare di Modena uscendone sottotenente di fanteria due anni dopo. Frequentata la Scuola di applicazione di Parma fu promosso tenente nel 4° reggimento alpini. Trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia, il 24 aprile 1935 raggiungeva Mogadiscio, assegnato al IX battaglione arabo- somalo. Altre decorazioni: Medaglia Argento (Galgalì- […]

Continua a leggere

DELL’ANNO Francesco

n. 1902 Taranto. Capitano di fregata s.p.e.M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1920 e promosso sottotenente di vascello nel 1922, prestò successivamente servizio su varie unità di superficie. Con la promozione a tenente di vascello nel 1925, imbarcò come ufficiale in seconda sul Missori prima e, successivamente, sull’Orsini e sul Sirtori. Promosso capitano di corvetta nel 1934, assumeva il comando di unità leggere di superficie e di Sm. (Sommergibile). Destinato a Roma allo […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 20