DE CARLI Giuseppe

di Achille e di Caterina Venier, nacque ad Azzano Decimo di Udine il 2 novembre 1897 e morì il 27 novembre 1960 a Pordenone.Arruolato nell’8° reggimento bersaglieri nell’ottobre 1916 e promosso caporale nell’aprile dell’anno successivo, animato da alto spirito combattivo, chiese di essere messo a disposizione del Quartier Generale della 3^ Armata insieme col fratello Nicolò, tenente nello stesso reggimento, per compiere l’ardita impresa di portarsi nel territorio invaso dal nemico e svolgere attività informativa a favore dei comandi italiani. Trasportati […]

Continua a leggere

DE CARLI Nicolò

di Achille e di Caterina Venier, nacque ad Azzano Decimo di Udine il 19 maggio 1894 e morì il 1° dicembre 1937 a Torino.Arruolatosi nel 3° reggimento bersaglieri nel gennaio 1915 come allievo sergente, nel settembre successivo passò all’8° reggimento bersaglieri mobilitato e lo raggiunse al fronte, sull’alto Cordevole. Combatté a Col di Lana, a Passo di Stria, nell’alto Boite, meritando una medaglia di bronzo al valore a Colbricon il 2 ottobre1916 per essere giunto primo sulla seconda cima, obiettivo […]

Continua a leggere

DE CARLO Giacomo Camillo

di Marco e di Paola Morpurgo, nacque a Venezia il 6 aprile 1892 e morì a Vittorio Veneto il 29 marzo 1968.Compiuto il servizio militare come volontario di un anno nel reggimento Genova Cavalleria, nel marzo 1912 venne nominato sottotenente di complemento nel reggimento Lancieri di Firenze (9°) e fu congedato nel gennaio 1913. Richiamato alle armi per mobilitazione nel gennaio 1915, fu inviato al 18° reggimento artiglieria da campagna. Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, il 1° giugno 1915 […]

Continua a leggere

DE CESARIS Ulderico

di Giovanni e di Maria Camilla Dell’Elce, nacque a Spoltore di Pescara il 22 dicembre 1889 e ivi morì il 2 ottobre 1972.Compiuti gli studi secondari a Roma ed arruolatosi volontario nel 1908 nel 42° reggimento fanteria, tre anni dopo, alla fine del 1911, partiva per la Libia col 34° reggimento fanteria Livorno e col grado di sergente maggiore, comandante di una pattuglia esploratori, ottenne un encomio solenne nel febbraio 1912 per i fatti d’arme di Tobruk. Partecipò in seguito […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5