MARCUCETTI Lamberto

nasce nel 1914 a  La Spezia. Tenente s. p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione sahariano R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia. Conseguita la maturità classica, entrava all’Accadmia Militare di Modena nell’ottobre 1934 e due anni più tardi ne usciva sottotenente di fanteria. Frequentata la Scuola di applicazione e destinato al 21° reggimento fanteria Cremona nel 1939 veniva trasferito nel R.C.T.C. libiche col grado di tenente. Sbarcato a Tripoli il 4 settembre ed assegnato come vice comandante alla compagnia Murzuk […]

Continua a leggere

MARINO Mario

nasce a Salerno il 27 marzo 1914 (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Marino). Capo palombaro 3^ classe M.M. (Marina Militare). Dopo aver frequentato il quinto corso ginnasiale nel Seminario di Salerno si arruolò volontario come allievo palombaro nel deposito CREM (Corpo Reale Equipaggi Marittimi) di La Spezia nel gennaio 1934. Compiuto il corso alla Scuola di Varignano e nominato palombaro nell’ottobre stesso anno fu inviato al Comando Difesa Marittima di Gaeta. Prese imbarco sul cacciatorpediniere Freccia, come palombaro della flottiglia nel febbraio del 1935, e […]

Continua a leggere

MARTELLOTTA Vincenzo

nasce il  1° gennaio 1913 a Taranto (https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Martellotta). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) armi navali. Nel 1927 conseguiva la licenza ginnasiale nel Ginnasio Archita di Taranto e nel 1930 la maturità classica nel Liceo Morea di Conversano (Bari). Appassionato cultore di molti sports, si distingueva particolarmente nel nuoto, canottaggio, vela e calcio. Dopo aver frequentato il 1° anno d’ingegneria nella Università di Napoli, attratto sempre più dalla vita sul mare, nell’ottobre 1931 era ammesso all’Accademia Navale di Livorno per i […]

Continua a leggere

SABBATINI Paolo

nasce nel 1898 a Orte (Viterbo) . Maggiore s.p.e. (servizio permannente effettivo), Comando 1^ Divisione artiglieria libica, VI gruppo artiglieria libica. Discendente da famiglia di militari, arruolatosi volontario nel luglio 1916 nel 13° reggimento artiglieria da campagna fu nominato sottotenente di complemnto nell’Arma d’artiglieria nell’aprile 1918 assegnato al 1° reggimento da campagna mobilitato e promosso tenente nel maggio 1919, fu congedato nel dicembre 1920. Nominato tenente in s.p.e. nell’Arma di artiglieria a decorrere dall’ottobre 1920 fu destinato all’11° reggimento pesante […]

Continua a leggere
1 2 3 4