SETTI Fulvio

nasce il 16 febbraio 1914 a Modena (https://it.wikipedia.org/wiki/Fulvio_Setti). Tenente complemento A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Laureato in scienze economiche e commerciali nell’Università di Bologna. Già in possesso del brevetto di pilota civile di primo grado, si arruolò con il grado dì sottotenente in Aeronautica nell’aprile 1937 ed inviato all’Aeroporto della Malpensa. Consegui il brevetto di pilota militare su apparecchio Ca 111. Destinato al 18° stormo da bombardamento, fu congedato nell’ottobre 1938. Promosso tenente il 31 dicembre 1940. Richiamato alle […]

Continua a leggere

TAVONI Gaetano

nasce il 6 febbraio 1889 a Vignola (Modena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Tavilla). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 9° reggimento alpini. Volontario nel 6° reggimento bersaglieri nel 1906, dopo avere raggiunto il grado di sergente maggiore fu ammesso alla Scuola di Modena dalla quale uscì sottotenente nel 1911. Destinato al 10° reggimento bersaglieri, partecipò dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale riportando una ferita a Monte Pal Piccolo nel 1916. Dimesso dall’ospedale, rinunciò al servizio sedentario per raggiungere il reggimento destinato in Albania, […]

Continua a leggere

TELLERA Giuseppe

nasce il 14 marzo 1882 a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Tellera). Generale di C. d’A. (Cordpo d’Armata), comandante la 10^ Armata. Uscito sottotenente nel 1902 dalla Scuola Militare di Modena e destinato al 24° reggimento fanteria, fu promosso tenente nel 1905 e frequentato il corso della Scuola di guerra (1909-12) fu promosso capitano a scelta. Compì l’esperimento pratico di S.M. (Stato Maggiore) al Comando Divisione di Chieti. Entrato in guerra nel giugno 1915, si distinse nelle prime battaglie dell’Isonzo e nel Trentino. Maggiore […]

Continua a leggere

TOSCANO Salvatore

nasce il 5 luglio 1897 a Imola (Bologna) (https://en.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Toscano). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina a 18 anni, dall’Accademia Navale di Livorno, partecipò alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di tenente di vascello. Capitano di corvetta dal 10 dicembre 1926, comandò per circa due anni il C.T. (Cacciatorpediniere) Borea e con la promozione a capitano di fregata nel 1932, passò all’Accademia Navale come comandante in terza. Nel 1935 fu destinato all’Istituto Geografico Militare […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 24