TOSCHI Cesare

nasce il 22 maggio 1906 a Portomaggiore (Ferrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Toschi). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Licenziatosi nel Liceo scientifico A. Righi  di Bologna, entrò volontario all’Accademia Aeronautica nel 1925 ed ammesso al corso Centauro conseguì la nomina a sottotenente in s.p.e. il 1° ottobre 1927. Tenente dal 1° aprile 1929, nel luglio dello stesso anno consegui il brevetto di pilota d’aeroplano, e nel 1930, quello di pilota militare, con assegnazione all’80° gruppo autonomo C.M. (Caccia […]

Continua a leggere

TRUCCHI Vittorio

nasce nel 1896 a Forlì. Capitano complemento, 6° reggimento bersaglieri. Arruolatosi nel 1915, partecipò alla prima guerra mondiale come semplice bersagliere e poi come sottotenente di complemento nel 9° bersaglieri rimanendo ferito sull’Ortigara, nel giugno 1917. Promosso tenente e nominato aiutante maggiore di battaglione, si segnalò ancora, con questo incarico, nei Balcani nell’autunno dello stesso anno. Congedato nel 1920, venne assunto dall’Amministrazione delle Poste e Telegrafi. Promosso capitano nel 1935, e lasciata la reggenza dell’ufficio postale di Forlì, fu richiamato […]

Continua a leggere

VALENTINI Giovanni

n. 1906 Modigliana (Forlì). Capomanipolo 735^ Bandera. Conseguito il diploma nella Scuola magistrale di Forlimpopoli ed ottenuta a Bologna l’abilitazione fu insegnante elementare prima a Sarsina, poi a Novi di Modena ed infine, dal 1934 al 1937, nella nativa Modigliana. Ammesso nel novembre 1931 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno, nell’anno successivo fu promosso sottotenente, assegnato all’11° reggimento fanteria. Congedato il 31 gennaio 1933, fu richiamato per addestramento di 15 giorni all’11° nel 1936, dopo di che, dal 1° luglio, venne promosso tenente a scelta […]

Continua a leggere

VELLANI DIONISI Franco

nasce nel 1905 a Bologna. Capomanipolo M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), corrispondente di guerra. Diplomato nel 1925 presso la Scuola media agraria G. Pastori di Brescia, fu giornalista, scrittore e collaboratore di importanti quotidiani italiani, nonché profondo conoscitore dei problemi balcanici. Dispensato dal servizio militare in seguito a rassegna, fu dal 1931 a Vienna corrispondente del Resto del Carlino. Nel 1939 si trasferì a Budapest dove lo raggiunse la dichiarazione di guerra nel giugno dell’anno dopo. Già nei quadri della […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 24