RIGOLLI Giuseppe

n. 1915 Castell’Arquato (Piacenza). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentato a Bibbiena un corso per radiotelegrafisti, si arruolò volontario nell’Aeronautica quale aviere allievo sergente pilota nel luglio 1935. Inviato dapprima a Gallarate, nell’aeroporto Campo della Promessa, fu poi trasferito in settembre alla Scuola di pilotaggio di Aviano dove fu promosso primo aviere pilota in ottobre, con anzianità 13 settembre. Ai primi di maggio del 1936 passò al 6^ stormo C.T. (Caccia Terrestri) a Campoformido conseguendovi la promozione a sergente pilota in giugno ed esattamente un anno dopo, il 26 […]

Continua a leggere

ROSSI Giuseppe

nasce nel 1921 a Parma. Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° reggimento alpini, battaglione  Gemona. Ottenuta la maturità classica presso il Liceo G. Marconi di Parma, era ammesso all’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena il 3 novembre 1940 e due anni dopo, il 27 marzo 1942, otteneva la nomina a sottotenente in s.p.e. Destinato all’8° reggimento alpini della Divisione Julia e assegnato al battaglione Gemona  mobilitato,  partiva col reparto il 10 agosto dello stesso anno per la Russia. Comandante […]

Continua a leggere

SCAPUZZI Luigi

nasce il 4 ottobre 1920 a Fiorenzuola d’ Arda (Piacenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Scapuzzi). Sottotenente complemento fanteria, CCXXXIII battaglione controcarri semoventi da 47/32. In possesso del diploma magistrale ed impiegato presso l’Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Fiorenzuola d’Arda, venne chiamato alle armi nel febbraio 1941. Ammesso quale allievo ufficiale presso il 3° reggimento fanteria carristi, ottenne la nomina a sottotenente nel settembre successivo. Destinato al deposito del 33° reggimento carristi in Parma fu trattenuto alle armi nell’aprile 1942, ed esattamente un anno […]

Continua a leggere

SCIALDONE Antonio

nasce il 6 gennaio 1917 a Rimini (Forlì) (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Scialdone). Sottotenente di vascello complemento M.M. (Marina Militare). Diplomato nell’Istituto nautico di Venezia nel 1935, prestò servizio fino al 1936 nella Società di navigazione N.T.L.. Arruolatosi volontario nella Marina Militare in qualità di allievo ufficiale di complemento nell’ottobre dello stesso anno, ottenne la nomina a guardiamarina nel novembre 1937. Dal 1938 al 1939 fu volontario in A.O. (Africa Orientale) e destinato poi al Comando scuole C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Pola. […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 24