PADOVANI Federico

n. 1912 Lugo (Ravenna). Sottotenente complemento fanteria, 3° reggimento Frecce Nere. Laureando nella facoltà di Scienze economiche nell’Ateneo bolognese dopo avere conseguito il diploma di perito in agraria, si dedicò anche allo sport e al giornalismo sportivo come redattore ed inviato speciale della Gazzetta dello Sport e di altri giornali. Nel novembre 1935 fu ammesso al corso di istruzione presso il 94° reggimento fanteria in Fano, quale aspirante alla nomina a sottotenente di complemento, e nel maggio 1936 ne ottenne la promozione, raggiungendo, a fine d’anno, il […]

Continua a leggere

PADOVANI Pietro

nasce il 26 giugno 1906 Crespellano (Bologna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Padovani). Maggiore s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi in Aeronautica nel 1926 come allievo sergente pilota, due anni dopo ottenne la promozione a sergente e il brevetto di pilota militare. Nel 1931, conseguito il diploma di ragioniere, entrò all’Accademia Aeronautica di Caserta e nel 1933 ne uscì sottotenente in s.p.e. destinato al 15° stormo da bombardamento. Tenente nel marzo 1935, l’anno dopo fu mobilitato per le operazioni in Africa e […]

Continua a leggere

PAGLIA Guido

n. 1897 Bologna. Centurione, 114a legione CC. NN. (Camicie Nere). Volontario di un anno nel 6° reggimento bersaglieri lasciava il fronte nel 1916 per frequentare la Scuola Militare di Modena da cui usciva aspirante ufficiale di complemento nel 1917. Ritornato in zona di operazioni rimaneva gravemente ferito. Promosso sottotenente e dichiarato inabile alle fatiche di guerra era assegnato ad un battaglione costiero, ove veniva encomiato per la sua attività. Con la promozione a tenente nel dicembre 1918 era trasferito al 6° bersaglieri a Bologna […]

Continua a leggere

PALLOTTA Guido

nasce nel 1901 a Forlì. Sottotenente complemento fanteria, raggruppamento libico Maletti. Legionario fiumano a soli 18 anni, prestava poi servizio per un paio di mesi nel 1922 ,presso il 19° reggimento artiglieria da campagna da cui venne congedato perché studente universitario. Ebbero inizio, allora, la sua carriera di giornalista nella Gazzetta del Popolo di Torino e la sua attività nella vita politica che lo portò a Consigliere Nazionale. Nel 1935 partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) con la Divisione CC. […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 24