PETROPOLI Guido

n. 1913 Parma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, III battaglione coloniale. Già iscritto alla facoltà di giurisprudenza nell’Università di Bologna, che gli conferiva nel 1939 la laurea ad honorem, fu ammesso all’Accademia Militare di Modena il 16 ottobre 1933 e nominato sottotenente fanteria due anni dopo. Ultimato il corso di applicazione a Parma veniva assegnato al 35° fanteria e, dopo pochi mesi, nel febbraio 1937, trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partiva per l’A.O. (Africa Orientale). Assegnato al III battaglione coloniale Galliano partecipò alle operazioni […]

Continua a leggere

POLA Augusto

nasce il 15 novembre 1921 a Poggio Renatico (Ferrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Augusto_Pola). Fante, 79° reggimento fanteria. Appartenente a famiglia numerosa di contadini, trascorse la sua giovinezza nei campi fino alla sua chiamata alle armi, nell’aprile 1941. Assegnato al 79° reggimento fanteria della Divisione Pasubio, destinata a far parte del Corpo di spedizione italiano in Russia, partì per il fronte orientale nel luglio successivo con l’11^ compagnia. Discreto atleta, erasi distinto in numerose gare sportive regionali. In ripetuti contrassalti contro forze soverchianti, era […]

Continua a leggere

RENZI Giuseppe

n. 1897 Forlì. Capitano complemento fanteria, LVI battaglione coloniale. Arruolatosi nel settembre 1916 nel 69° reggimento fanteria, partecipò alla prima guerra mondiale, prima come semplice soldato e in seguito, dopo avere partecipato ad un corso allievi ufficiali presso il V C. d’A. (Corpo d’Armata), come ufficiale di complemento. Congedato nel giugno 1920 dal 48° fanteria col grado di tenente, venne assunto dall’amministrazione statale come ufficiale telegrafico, prima nell’Ufficio postale telegrafico di Trieste e poi in quello della sua città natale. Richiamato a domanda e mobilitato per esigenze […]

Continua a leggere

REVERBERI Luigi

nasce il 12 settembre 1892 a Cavriago (Reggio Emilia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Reverberi). Generale di Divisione, comandante la Divisione alpina Tridentina. Sottotenente nel 3° reggimento alpini nel 1913, trascorse un anno in Libia col battaglione Fenestrelle e rimpatriò alla fine del 1914. Partecipò alla prima guerra mondiale. Le azioni compiute da comandante di plotone, da comandante di compagnia e di battaglione in seguito, gli crearono fama di valoroso fra gli alpini del 7° reggimento. Nel dopoguerra, fu chiamato in servizio al Ministero e […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 24