NERI Alessio

n. 1911 Novi (Modena). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Fratello di altro aviatore, valoroso pilota, perito in un incidente di volo nel ’32, conseguita la maturità classica a Modena, fu ammesso all’Accademia Aeronautica di Caserta dalla quale uscì aspirante ufficiale nell’ottobre 1933. Nominato pilota d’aeroplano nel giugno 1934 e sottotenente nel settembre successivo con anzianità 1° ottobre 1933, fu destinato nel luglio 1935 al 4° stormo C.T. (Caccia Terreste) a Udine, dove ottenne la promozione a tenente. Nel gennaio 1936 fu trasferito […]

Continua a leggere

NERIERI Luigi

n. 1912 S. Giovanni in Persiceto (Bologna). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Si arruolò volontario, a diciannove anni, nell’Arma Aeronautica. Ammesso al corso speciale di pilotaggio presso la Scuola dell’Aeroporto del Littorio, a Roma, vi conseguì la nomina ad aviere scelto nell’aprile 1931 e quella a primo aviere allievo sergente pilota il 20 ottobre successivo. Trasferito in novembre alla Scuola caccia di Aviano, venne nominato pilota militare e promosso sergente nel gennaio 1932 passò al 3° stormo caccia – Bresso della 1^ Z.A.T. (Zona Aerea […]

Continua a leggere

OLIOSI Dino

n. 1916 Rolo (Reggio Emilia). Sottotenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronautica), pilota. Compiuti gli studi medi nell’Istituto industriale di Fiume, dove erasi trasferito fin da ragazzo con la famiglia, fu ammesso a domanda e per concorso nell’Aeronautica, quale allievi ufficiali, nell’aprile 1926. Assegnato alla 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) a Padova, fu inviato in maggio all’aeroporto di Mondovì e in giugno trasferito a Pisa. Nominato pilota d’aeroplano alla fine di agosto, fu inviato alla Scuola di pilotaggio. Conseguì il brevetto di pilota militare su apparecchio Cr. […]

Continua a leggere

OLIVETI lvo

n. 1895 Borghi (Forlì). Tenente colonnello di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Chiamato alle armi nel giugno 1915, raggiungeva in zona d’operazioni il 57° reggimento fanteria e nel luglio successivo, nominato sottotenente della M.T. (Milizia Territoriale), veniva trasferito nel XXXIX battaglione M.T. Nel marzo 1916, passava al battaglione Scuola Aviatori e, conseguito il brevetto di pilota, era assegnato all’11^ squadriglia in Albania. Trasferito al campo scuola della Malpensa passava poi, col grado di tenente alla 202^ squadriglia Ca per la Marina, alla 13^ squadriglia da bombardamento […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 24