MENEGHETTI Secondo

nasce il 25 marzo 1893 a Ravenna (https://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_Meneghetti). Console M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), 80^ Legione CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto. Volontario nella prima guerra mondiale nel 68° reggimento fanteria fu promosso sottotenente di complemento nel 1917 dopo aver partecipato alle operazioni sul Mrzli e nella Conca di Plezzo. Prese parte col 30° reparto d’assalto alla battaglia di Vittorio Veneto, quindi fu assegnato al Quartier Generale del Governatorato della Venezia Giulia in Trieste dove conseguì la promozione a tenente nel […]

Continua a leggere

MERCATI Giovanni

n. 1912 Podenzano (Piacenza). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XIX battaglione coloniale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri usciva sottotenente di fanteria nel 1934, assegnato al 21° reggimento. Nel settembre 1935 veniva richiamato a domanda e partiva per l’Eritrea un mese dopo, sbarcando a Massaua il 31 ottobre destinato al XIX battaglione indigeni. Altre decorazioni: Trasferito in s.p.e. per m. g. (merito di guerra) (1935); M.B. (Medaglia Bronzo) (Passo Mecan, marzo 1936). Comandante di plotone esploratori del battaglione, sempre alla testa dei suoi […]

Continua a leggere

MICHELINI Enzo

nasce l’11 giugno 1917 a Sant’Agostino (Ferrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_Michelini). Sottotenente complemento, 6° reggimento bersaglieri. Ragioniere, impiegato presso un Istituto di Credito di Ferrara, fu ammesso quale allievi ufficiali di complemento della specialità bersaglieri alla Scuola di Pola, nell’agosto 1940 e nel marzo 1941 fu nominato sottotenente. Destinato al 6° reggimento bersaglieri ed assegnato alla compagnia cannoni da 47/32 mobilitata, raggiungeva il reparto in zona di guerra. Chiamato il 6° bersaglieri a far parte del Corpo di spedizione italiano, partiva per la […]

Continua a leggere

MIGLIORI Umberto

n. 1912 Savigno (Bologna). Camicia nera, 2° reggimento CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto, Divisione Littorio. Assolse gli obblighi militari con la sua classe nel 5° reggimento fanteria nel 1933 e riprese il suo mestiere di muratore. Si arruolò volontario nella Milizia nel gennaio 1937 e, inviato in missione speciale oltremare, raggiunse la Spagna nel febbraio 1937. Anima ardente di fascista e di legionario, in una memorabile giornata di battaglia, si slanciava all’assalto di una munitissima posizione nemica, che raggiungeva primo fra i primi. Visto un […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 24