MAESTRI Athos

nasce a Talignano comune di Sala Baganza (Parma) il 14 aprile 1913 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Iscritto nella facoltà di fisico-matematica presso l’Università di Milano, interrompeva gli studi per arruolarsi volontario nell’ A.A. nel febbraio 1933. Frequentate le scuole di Sesto San Giovanni e di Grottaglie era promosso sottotenente di complemento nell’ottobre dello stesso anno. Collocato in congedo nell’ottobre 1934, fu richiamato a domanda nel febbraio 1935, e col 7° stormo partecipò, dal febbraio […]

Continua a leggere

MAGLIONI Armando

n. 1884 Sarsina (Forlì). Centurione veterinario I gruppo battaglioni CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Conseguita la laurea in veterinaria all’Università di Bologna, veniva ammesso nel 1911 al corso allievi ufficiali di complemento nel 35° reggimento fanteria e l’anno seguente col grado di sergente partiva col reggimento per la Libia. Rientrato in Italia, chiedeva di essere dispensato dal servizio attivo per dedicarsi alla professione. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, richiamato alle armi, veniva trasferito nel Corpo Veterinario militare. Col reggimento  Lancieri Mantova e col 3° reggimento artiglieria […]

Continua a leggere

MASI Marino

n. 1911 Imola. Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomato alla Scuola industriale di Imola ed assunto come capotecnico-collaudatore alla Società Breda, a 18 anni si arruolò volontario nell’Aeronautica ed ottenne il brevetto di pilota di idrovolante, di pilota militare ed il grado di sergente nel settembre 1929. Ammesso nel novembre 1933 per concorso all’Accademia Aeronautica di Caserta, fu nominato sottotenente in s.p.e. ed assegnato al 21° stormo da ricognizione terrestre nel luglio 1935. Trasferito nel maggio 1936 al Reparto alta velocità […]

Continua a leggere

MASSA Sergio

nasce nel 1909 a Faenza (Ravenna). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento bersaglieri. Volontario dal marzo 1929 nel 6° reggimento bersaglieri, vi raggiunse il grado di sergente maggiore il 30 aprile 1932. Autodidatta, pur non essendo provvisto di titoli di studi, veniva dichiarato idoneo, dopo il corso di accertamento pratico di Scandiano a frequentare l’Accademia Militare di Modena. Promosso sottotenente dei bersaglieri nel settembre 1939, fu destinato al XIII settore di copertura. Entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, chiedeva […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 24