GIOVANNETTI Gaetano

n. 1895 Premilcuore (Forlì). 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria bersaglieri, XI battaglione coloniale. Promosso sottotenente di complemento il 15 luglio 1915, raggiungeva pochi giorni dopo l’8° bersaglieri in zona di guerra. Ferito sul Carso, passava poi al 6° alla fine di agosto. Nell’aprile 1916 lasciava il fronte perché destinato d’autorità al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania ove veniva assegnato al IV battaglione fanteria indigena. Trasferito in s.p.e. dal 1° maggio 1916, era promosso tenente nel febbraio dell’anno dopo. Rimpatriato nel novembre […]

Continua a leggere

GORRINI Luigi

nasce a Alseno (Piacenza) il 12 luglio 1917 (Wikipedia). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi volontario in Aeronautica nell’agosto 1937 quale allievo sergente pilota, fu inviato nel maggio 1938 alla Scuola pilotaggio di Parma e un mese dopo a quella dì Pistoia. Frequentò, dall’agosto stesso anno, il secondo periodo di addestramento alla Scuola di Foggia ed infine, dal febbraio 1939, fu alla Scuola di perfezionamento della specialità caccia a Castiglione del Lago dove ottenne il brevetto di pilota militare […]

Continua a leggere

GRAMIGNA Pietro

n. 1912 Lugo (Ravenna). Caporale, 3^ compagnia idrici speciale. Chiamato alle armi il 1°marzo 1933, ed assegnato all’ 11° reggimento genio veniva congedato il 30 ottobre 1934 col grado di caporale. Richiamato nel 10° reggimento zappatori, partiva per l’Eritrea il 29 settembre 1935 con la 3^ compagnia idrici speciale autocarrata. Gravemente ferito nel combattimento del 28 luglio 1936, rimpatriava nel novembre successivo e dopo lunga degenza in ospedale veniva collocato in congedo assoluto nel marzo 1937. Richiamato in servizio a domanda nel dicembre 1942 e promosso sergente, […]

Continua a leggere

GRIFFA Michele

n. 1915 Rimini (Forlì) . Sergente del 46° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario nella Scuola Allievi sottufficiali di Rieti nel marzo 1933, ora promosso sergente nel gennaio 1934 ed assegnato al 46° reggimento fanteria. Trattenuto a domanda alle armi, partiva per l’Eritrea col suo reggimento, sbarcando a Massaua il 10 luglio 193 Comandante di plotone mitraglieri, con abile mossa, sventava una pericolosa sorpresa nemica. Avuta inutilizzata dal tiro avversario l’arma di una sua squadra, che personalmente manovrava, uccideva con una fucilata un avversario, che tentava di impadronirsi […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 24