GUCCI Lino

nasce nel 1915 a Bologna. Sottotenente medico complemento, 6° reggimento bersaglieri. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1937 presso l’Università di Bologna, ed ammesso, nel marzo 1940, alla Scuola di applicazione di Sanità Militare a Firenze fu nominato sottotenente nel settembre successivo, destinato al 6° reggimento bersaglieri. Assegnato al VI battaglione, partecipava alla campagna contro la Jugoslavia dal 12 aprile 1941 ed in seguito, fino all’ottobre, alle operazioni di guerra contro i ribelli nelle zone occupate. Rientrato al deposito e […]

Continua a leggere

LOCATELLI Giuseppe

nasce nel 1914 a Parma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (carrista), 4° reggimento carristi. Diplomatosi in ragioneria nel 1932 presso l’Istituto tecnico A. Secchi , di Reggio Emilia fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nello stesso anno e ne uscl con le spalline di sottotenente dei bersaglieri nel settembre 1934. Assegnato al 6° bersaglieri, dopo il corso di applicazione, passò nel marzo 1936 al reggimento carri armati dove vi fu promosso tenente nell’ottobre successivo. Trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe […]

Continua a leggere

LODI Luigi

n. 1910 Bologna. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Conseguita la licenza liceale nel Liceo Scientifico A. Righi di Bologna nel 1928 ed iscrittosi alla facoltà di ingegneria nell’Ateneo Bolognese, fu ammesso diciottenne, per concorso, alla Accademia Aeronautica di Caserta Corso Falco. Ottenne le spalline di ufficiale nel luglio 1931 e l’abilitazione al pilotaggio di apparecchi da caccia dopo aver frequentato la Scuola caccia di Aviano nel novembre 1938. Con la promozione a tenente, ebbe più volte incarichi di […]

Continua a leggere

MACCOLINI Emilio

n. 1908 Busseto (Parma). Capomanipolo 192^ legione CC.NN. (Camicie Nere) Conseguita la laurea in chimica nell’Università di Bologna, nel 1930, frequentava la Scuola allievi ufficiali di complemento di Lucca, uscendone sottotenente d’artiglieria nel giugno 1931 assegnato al 26° reggimento da campagna.  Collocato in congedo nell’aprile 1932 e passato nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) era incaricato della istruzione premilitare col grado di capomanipolo. Nell’aprile 1935 mobilitato per esigenze Africa Orientale nella 129^ legione CC. NN. della 1^ Div. 23 Marzo, sbarcava a Massaua nel settembre […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 24