FABBRIANI Mario

n. 1886 Sasso Marconi (Bologna). Capitano complemento fanteria, 2° reggimento misto fanteria Frecce Azzurre. Conseguì la licenza nell’Istituto tecnico di Bologna e compì il servizio militare di leva nel 3° reggimento genio telegrafisti dal novembre 1907 al settembre 1909. Richiamato alle armi, partecipò alla campagna di Libia e col reparto genio telegrafisti fu in Tripolitania dall’ottobre 1912 al marzo 1913. Richiamato ancora alle armi con la 12^ compagnia telegrafisti nella prima guerra mondiale, partecipò nel giugno 1917 ad un corso reggimentale presso il 24° fanteria mobilitato […]

Continua a leggere

FARFANETI Ermenegildo

nasce nel 1888 a Bagno di Romagna (Forlì). Colonnello, comandante 203° reggimento artiglieria divisionale. Diciottenne appena, si arruolò volontario nell’8° reggimento artiglieria da campagna conseguendo nel 1907 il grado di sergente e nel 1910 quello di sergente maggiore. Nel settembre 1912, rimpatriato dalla Tripolitania, era ammesso alla Scuola Militare di Modena dalla quale usciva sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel gennaio 1914. Assegnato al 26° reggimento da campagna partecipò, dal maggio 1915, alla prima guerra mondiale. Terminata la guerra […]

Continua a leggere

FERRETTI Lino

nasce nel 1915 a Fabbrico (Reggio Emilia). Sottotenente complemento veterinario, 11° reggimento alpini. Conseguita la laurea in medicina veterinaria nel 1939 presso l’Università di Parma, pur non essendo soggetto ad obblighi di leva, frequentò il corso allievi ufficiali di complemento del Corso Sanitario Veterinario presso la Scuola di applicazione di cavalleria di Pinerolo e nominato sottotenente il 25 agosto 1940 veniva destinato all’Accademia Militare di Modena. Al termine del servizio di prima nomina otteneva l’assegnazione all’11° reggimento alpini per il […]

Continua a leggere

FORLANI Gino

n. 1911  Portomaggiore (Ferrara). Caporale del 2° reggimento artiglieria mobile misto. Dopo il servizio di leva prestato al 10° reggimento artiglieria da campagna veniva richiamato nell’aprile 1935 ed inviato al 12° reggimento della Sila. Assegnato a domanda ad un reparto mobilitato per l’ Africa Orientale veniva destinato, promosso caporale, al 1^ raggruppamento artiglieria leggera col quale, imbarcatosi a Napoli il 21 settembre sbarcava a Massaua il 1° ottobre successivo. Il 29 febbraio 1936 soccombeva presso la 60^ Sezione Sanità in seguito alle gravi ferite riportate nel combattimento dello […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 24